Durante il mio percorso formativo liceale quindi universitario con specializzazione successiva nel master, ritengo di aver appreso un buon metodo di studio basato sulla comprensione e la schematizzazione dei contenuti che può essere insegnato alle nuove generazioni quale strumento di apprendimento e di accrescimento del proprio sapere che non si basa dunque sul classico approccio mnemonico classi...
Durante il mio percorso formativo liceale quindi universitario con specializzazione successiva nel master, ritengo di aver appreso un buon metodo di studio basato sulla comprensione e la schematizzazione dei contenuti che può essere insegnato alle nuove generazioni quale strumento di apprendimento e di accrescimento del proprio sapere che non si basa dunque sul classico approccio mnemonico classico. Nelle materie quali l'italiano, la storia, la geografia è essenziale acquisire informazioni dal testo, anche utilizzando strumenti paralleli digitali, per arrivare ad una padronanza consapevole dell'argomento che parte da macro-contenuti per poi scendere nelle questioni collaterali che si possono implementare attraverso innesti progressivi. La novità dell'insegnamento non risiede nella metodologia dell'insegnamento, seppure la tecnologia e la rete forniscono tanti strumenti utili per corroborare il percorso dell'apprendimento, ma nell'individuazione one to one con lo studente dei contenuti principali affinchè possano diventare la base della cosiddetta struttura ad albero che crescerà con il lavoro costante in modo da creare consapevolezza ed autostima nello studente. L'impianto proposto dunque prevedere il metodo classico: lettura, rilettura mentale, primo schema di sintesi, rilettura mentale ed esposizione. Tale processo potrà essere associato ed implementato da una fase intermedia di approfondimento congiunto per l'ottenimento della sintesi anche attraverso strumenti digitali e mediante verifiche mirate sull'argomento tramite test appositi. L'obiettivo delle lezioni non è pertanto mirato a risolvere il singolo problema legato ad un argomento o ad una materia bensì è quello di fornire un metodo di studio polivalente che lo studente può utilizzare nel suo percorso di crescita scolastico e culturale.
Per saperne di più
Vedi meno