Il mio metodo si basa sul trovare la strategia migliore in base alla persona che chiede aiuto: visione della teoria, svolgimento di esercizi, lezione mista con entrambi gli aspetti... le possibilità sono davvero molte.
La strategia si basa su tre punti fondamentali:
- soddisfazione: arrivare alla fine di ogni lezione sentendo di aver fatto qualcosa di utile e di aver capito;
- agio: il clima in...
Il mio metodo si basa sul trovare la strategia migliore in base alla persona che chiede aiuto: visione della teoria, svolgimento di esercizi, lezione mista con entrambi gli aspetti... le possibilità sono davvero molte.
La strategia si basa su tre punti fondamentali:
- soddisfazione: arrivare alla fine di ogni lezione sentendo di aver fatto qualcosa di utile e di aver capito;
- agio: il clima instaurato tra studente e tutor deve essere leggero, positivo e propositivo;
- misurazione concreta dei risultati: preparazione atta al superamento delle prove e visione post-valutazione per eventuale analisi delle criticità su cui insistere e dei punti di forza.
Dal mio punto di vista il tutor deve per quanto possibile essere una figura amica e avere un approccio peer-to-peer ("alla pari"), in modo da non scoraggiare lo studente e anzi spingere al massimo le sue potenzialità.
Ultimo, ma forse l'elemento più importante: l'ascolto. Ascolto delle esigenze dello studente, delle problematicità e delle sensazioni provate nell'affrontare la materia, in modo da capire come agire al meglio.
Per saperne di più
Vedi meno