Profilo di Maurizio Pace

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Maurizio Pace, tenore, inizia a studiare canto nel 1997 presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara in cui è ammesso con votazione 10/10 risultando primo in graduatoria sui 63 iscritti alla selezione per l’ammissione e vi consegue il diploma (vecchio ordinamento) nel 2001 con il massimo dei voti.
In seguito studia privatamente con Giorgio Merighi, Angelo Loforese, Paride Venturi, Carlo...
Maurizio Pace, tenore, inizia a studiare canto nel 1997 presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara in cui è ammesso con votazione 10/10 risultando primo in graduatoria sui 63 iscritti alla selezione per l’ammissione e vi consegue il diploma (vecchio ordinamento) nel 2001 con il massimo dei voti.
In seguito studia privatamente con Giorgio Merighi, Angelo Loforese, Paride Venturi, Carlo Meliciani.
Nel 1998 ha conseguito anche il diploma di perito chimico presso l' ITIS di Pratola Peligna.
Ha partecipato esclusivamente a concorsi lirici internazionali vincendo: il concorso lirico sperimentale di Spoleto e debuttando il ruolo di Alfredo de “La traviata” a soli 23 anni, il primo premio al concorso Mario Lanza, primo premio e premio del pubblico al concorso Maria Caniglia, primo premio, premio della critica e premio AMAK (Associazione amici Alfredo Kraus) al concorso di Bilbao in Spagna, primo premio al concorso Enrico Caruso di Pignataro Maggiore, terzo premio al concorso Francesco Paolo Tosti, borsa di studio al Concorso Zandonai, borsa di studio e premio del pubblico al concorso Emma Raggi Valentini, secondo premio al concorso “Nuovi Talenti”della provincia di Pescara, terzo premio al concorso Bellini di Caltanissetta. Si è esibito a 21 anni nel Festival di Solothurn in Svizzera accompagnato dall'orchestra filarmonica di Praga. Debutta a 24 anni il ruolo di Nemorino in “Elisir d'amore” e l'anno successivo Tebaldo de “I Capuleti e i Montecchi” nei Teatri del circuito Lombardo (Brescia, Como, Cremona,Vigevano, Pavia) Ravenna e Lucca.
Ha cantato nel Teatro Euskalduna di Bilbao in Poliuto di Donizetti e in Aroldo di Verdi, all'Opera Berlioz di Montpellier in Otello di Verdi e Mefistofele di Boito, al teatro Verdi di Firenze in Gianni Schicchi.
Nel “Don Pasquale” a Novi Ligure e nella provincia di Bergamo, Aligi ne “La figlia di Iorio” di Franchetti su testo di Gabriele D'annunzio a Pescara. Ha collaborato con l' Opera Bastille di Parigi e il Festival di Avanches in Svizzera. Ha collaborato con l'associazione “40 concerti” del Vicariato di Roma cantando la Petite messe solennelle e lo Stabat Mater di Rossini nella chiesa santa Maria Sopra Minerva.
Ha tenuto concerti con l'orchestra sinfonica abruzzese al Parco della musica di Roma, a L'Aquila e Sulmona.
Ha cantato il Requiem di Verdi a Saint Etienne in Francia e a Bruxelles nel palazzo delle belle arti. Si è esibito ne“ I Grandi Concerti di Casalbordino”e nella “Settimana Mozartiana” di Chieti. Nel Gennaio 2009 ha cantato la Misa Criolla di Ariel Ramirez a Pesaro.
Ha cantato all’ Opéra Lorraine di Nancy nel “Macbeth” di Verdi e nell’opera contemporanea “Il medico dei pazzi” di Giorgio Battistelli in prima mondiale e riproposta successivamente nel 2016 per La Fenice di Venezia.
Nel 2017 in occasione del Bimillenario Ovidiano si è esibito al cospetto del Presidente della
Repubblica Italiana Sergio Mattarella in visita a Sulmona.
Insegna canto e tiene seminari sulla respirazione e la fonazione per tutti i professionisti della voce quali docenti, attori, avvocati e rappresentanti, al fine di prevenire patologie generate negli anni dall’uso scorretto della voce.
Ha cantato con Leo Nucci, Rolando Panerai, Arthur Rucinsky, Ludovic Tézier, Barbara Frittoli,
Marianne Cornetti, Ramon Vargas, Ismael Jordi, José Cura, Olga Peretyatko, Anna Netrebko, Erwin Schrott, Francisco Casanova, Fiorenza Cedolins, Vladimir Stoyanov, Anna Pirozzi, Svetla Vassileva, Fabio Amiliato, Virginia Tola, Bruno Praticò, Nicola Alaimo, Cecilia Gasdia, Gaston Rivero, Beatrice Uria Monzon, Oksana Dyka, Ines Salazar, Charles Castronovo, Nicola Ulivieri, Giuseppe Filianoti, Liana Harutyunyan ed è stato diretto da Fabrizio Carminati. Gianluigi Gelmetti, Maurizio Benini,Lawrence Foster, Roberto Abbado, Pinchas Steinberg, Daniele Callegari, Patrick Davin, Antonio Pirolli, Roberto Rizzi Brignoli, Laurent Campellone, Bartholomeus-Henri Van de Velde, Francesco Lanzillotta, Fabio Maestri e dai registi Jean Louis Grinda, Laurent Pelly, Leo Muscato, Marcello Del Monaco, Jean-Louis Martinoty, Guy Montavon, Filippo Crivelli, Carlos Wagner.
Ha partecipato a masterclass di Mirella Freni, Bob Kettelson, Luis Alva, Alessandro Corbelli, Tiziana Fabbricini, Luciana Serra, Gianni Raimondi, Renato Bruson e Rajna Kabaiwanska
Ha inciso tra il 2001 e il 2002 un CD con musiche inedite intitolato “Il Segreto della Vita
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni frontali
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto