La storia dell'arte sembra facile, basta guardare un quadro e descriverlo, ma non è così. C'è un mondo dietro quell'ora d'arte, un mondo fatto di passioni, di segreti, di intrighi! Queste nozioni riescono a far fissare meglio i concetti, senza quindi imparare a memoria solo al fine di ripetere a pappagallo la lezioncina! In questo modo, imparerai a guardarti intorno, quando passeggi in una città,...
La storia dell'arte sembra facile, basta guardare un quadro e descriverlo, ma non è così. C'è un mondo dietro quell'ora d'arte, un mondo fatto di passioni, di segreti, di intrighi! Queste nozioni riescono a far fissare meglio i concetti, senza quindi imparare a memoria solo al fine di ripetere a pappagallo la lezioncina! In questo modo, imparerai a guardarti intorno, quando passeggi in una città, quando entri in una chiesa, saprai fin da un primo sguardo, identificare tutto ciò che c'è dietro. La storia dell'arte è tutto questo e molto altro. Ti permette di entrare in empatia con il passato, di imparare di più su te stesso e sugli altri; ti aiuterà anche nelle altre materie letterarie, dalla storia, alla filosofia, alla letteratura italiana e straniera perché i movimenti artistici hanno sempre riflettuto l'epoca in cui si sono affermati e hanno coinvolto tutte le forme artistiche, dalla letteratura, alla pittura, alla scultura, alla architettura. È quindi evidente come sia tutto collegato e sia tutto così magnifico. È importante approcciarsi alla materia con curiosità e voglia di imparare e mettersi in gioco, non esistono materie di serie A e materie di serie B, la dignità e il rispetto di qualsiasi materia deve essere alla base di ogni buon studente. Spero che possiate condividere con me la passione per questa magica materia e che possiate imparare ad aprire la mente e ad accogliere ciò che la nostra arte, il nostro passato, la nostra storia, hanno da offrire. Vi aspetto per questo viaggio da intraprendere insieme!
Per saperne di più
Vedi meno