La mia giovane età mi consente di interagire con i ragazzi in maniera efficace, l’ora di lezione non è un colloquio passivo, ma uno spazio di reciproco impegno in cui si cerca in maniera attiva e funzionale di individuare le eventuali criticità.
Piú che la perfezione teorica nello studio delle lingue antiche, io cerco di insegnare un metodo solido e propedeutico per la traduzione.
La logica è fon...
La mia giovane età mi consente di interagire con i ragazzi in maniera efficace, l’ora di lezione non è un colloquio passivo, ma uno spazio di reciproco impegno in cui si cerca in maniera attiva e funzionale di individuare le eventuali criticità.
Piú che la perfezione teorica nello studio delle lingue antiche, io cerco di insegnare un metodo solido e propedeutico per la traduzione.
La logica è fondamentale per tradurre o anche solo per comprendere la grammatica: questo il motivo per cui devi aspettarti domande a bruciapelo su quello che stiamo facendo, è importante che tu sappia non solo “come si fa” ma anche “perchè si fa”, questo ti aiuta a rimanere concentrato/a.
Io sono per te un aiuto, non la tua insgenante a scuola, per questo non devi avere timore di chiedere chiarimenti su un preciso argomento o fare domande che non faresti alla tua professoressa perchè ti sembrano sciocche e inutili.
Sono anch’io stata studentessa proprio un paio di anni fa (e lo sono ancora fra altri banchi), per questo comprendo perfettamente le dinamiche che si verificano quando i risultati non soddisfano gli sforzi profusi: è facile arrendersi e smettere di interessarsi alla materia, perció il mio obiettivo è quello di trovare insieme la giusta chiave per stimolare innanzitutto la curiosità, poi penseremo anche al risultato!??
Per saperne di più
Vedi meno