Laureato in Lettere con lode, Michelangelo impartisce ripetizioni in: - lingua, metrica e letteratura latina; - lingua e letteratura italiana.
Appassionato di didattica delle lingue antiche e moderne, Michelangelo non intende proporre le consuete e talora poco stimolanti lezioni cattedratiche, bensì introdurre le/gli discenti a una più profittevole riflessione metalinguistica, tesa a renderle/i a...
Laureato in Lettere con lode, Michelangelo impartisce ripetizioni in: - lingua, metrica e letteratura latina; - lingua e letteratura italiana.
Appassionato di didattica delle lingue antiche e moderne, Michelangelo non intende proporre le consuete e talora poco stimolanti lezioni cattedratiche, bensì introdurre le/gli discenti a una più profittevole riflessione metalinguistica, tesa a renderle/i autonome/i nello studio.
L’approccio per cui è solito optare è un approccio di tipo integrato, tendenzialmente induttivo, ma che talora non rinuncia a più puntuali spiegazioni morfo-sintattiche, ab origine peculiari del metodo grammaticale-traduttivo di stampo formalistico. Il metodo che più rende operativi i principi del suo approccio è tuttavia quello induttivo-contestuale, imperniato sul metodo natura di Ørberg. Con esso interagiscono anche alcuni metodi da ricondurre alla macro-area della glottodidattica umanistica, tra cui il Community Language Learning di Curran.
Dopo aver conseguito la maturità classica col massimo dei voti, Michelangelo si laurea in Lettere (L-10) con lode, discutendo una tesi in Filologia e Linguistica romanza su Christine de Pizan e la Querelle de la Rose.
Attualmente è iscritto a due corsi di Laurea magistrale, uno in Linguistica (LM-39), l’altro in Archivistica e Biblioteconomia (LM-5).
In futuro gli piacerebbe dedicarsi alla critica dei testi romanzi e mediolatini ma anche alla sociolinguistica storica.
Per saperne di più
Vedi meno