Ciao a tutti, sono Michele, ho 26 anni e sono un chitarrista. il 2024 è il primo anno in cui inizio a dare vere lezioni online, sono ancora "nuovo", ma sono sicuro di potervi portare una versione moderna e altrettanto competitiva dell'insegnamento della chitarra, senza scardinare i pilastri passati.
Il programma per chi è alle prime armi quindi principiante inizia da un primo studio basilare deg...
Ciao a tutti, sono Michele, ho 26 anni e sono un chitarrista. il 2024 è il primo anno in cui inizio a dare vere lezioni online, sono ancora "nuovo", ma sono sicuro di potervi portare una versione moderna e altrettanto competitiva dell'insegnamento della chitarra, senza scardinare i pilastri passati.
Il programma per chi è alle prime armi quindi principiante inizia da un primo studio basilare degli accordi e delle tecniche del playing della mano destra quindi rudimenti di strumming e arpeggi.
Ovviamente in poco tempo si passa allo studio "del manico" della chitarra, cioè come suonare tutti gli accordi e "spostarli"/traslarli lungo il manico.
Quindi lavorare su entrambe le mani ma inizialmente dedicando un'attenzione in più alla mano destra e poi alla sinistra. Introduzione alle scale e all'improvvisazione.
Suonare il più possibile ciò che studiate in un contesto musicale, di canzone, brani che vi piacciono, farà in modo che facciate proprie le dinamiche tecniche del suonare la chitarra mentre vi divertite invece che fare ore di esercizi di pratica e ore di esercizi di teoria. Anche nel programma principianti è prevista un po' di teoria musicale, a un certo punto diventa necessaria per suonare in maniera indipendente, con la propria testa.
Quest'ultimo punto è valido anche per gli intermedi, il cui percorso parte dalle scale che almeno in forma basilare dovrebbero essere già parte del vostro bagaglio. Sfrutteremo le "geometrie" del manico e le capacità delle vostre mani di meccanizzare degli input muscolari, per creare dei forti rifermenti che si imprimano nella vostra mente ma soprattutto nelle vostre mani.
Lo studio delle scale e dei modi va di pari passo con l'armonia, che sarà utile a orientarci mentre si affrontano appunto scale e modi. Rispetto al programma per principianti, qui c'è la possibilità di studiare più teoria musicale partendo innanzitutto dal sistema diatonico (che va a collegarsi direttamente con l'argomento detto prima).
Studio di pattern ritmici avanzati e tecniche di picking per la mano destra.
Possiamo fare anche lezione di basso e pianoforte, ma solo per PRINCIPIANTI o se essendo tu un chitarrista, volessi un punto di vista vicino nell'approcciarti a questi due strumenti.
Per saperne di più
Vedi meno