In primo luogo mi piace conoscere gli obbiettivi dei miei studenti per supportare la loro motivazione.
Tenendo conto degli obbiettivi possiamo stabilire insieme un programma ad hoc che deve essere semplice, efficace e leggero. Il mio intento è quello di rendere la lezione, oltre che interessante, soprattutto varia e piacevole. Vedrete che in questo modo l’apprendimento linguistico avverrà in mo...
In primo luogo mi piace conoscere gli obbiettivi dei miei studenti per supportare la loro motivazione.
Tenendo conto degli obbiettivi possiamo stabilire insieme un programma ad hoc che deve essere semplice, efficace e leggero. Il mio intento è quello di rendere la lezione, oltre che interessante, soprattutto varia e piacevole. Vedrete che in questo modo l’apprendimento linguistico avverrà in modo efficiente, rapido e duraturo.
Quando si parla di tedesco base, la grammatica è solitamente la parte più complessa. Non c’è dubbio, la grammatica può sembrare complicata all’inizio. Tuttavia le regole grammaticali tedesche hanno pochissime eccezioni, il che le rende facili da ricordare. Inoltre il Tedesco è una lingua molto schematica, logica, che non riserva molte sorprese.
Il mio metodo è basato su un approccio naturale della lingua e il modo migliore per farlo è abituarsi fin da subito ad utilizzare il Tedesco rinunciando a tradurre (sia verbalmente che mentalmente).
E che dire della struttura delle frasi? A volte sembra una struttura aliena. La struttura è schematica e rigida, ma le regole sono tanto chiare quanto semplici, quindi non difficili da imparare.
Svolgeremo insieme molte attività comunicative senza dimenticare l’importanza della forma e sviluppando di pari passo le quattro abilità fondamentali della comunicazione: l’ascolto, il parlato, la lettura e la scrittura.
Per saperne di più
Vedi meno