La matematica, ed in generale le materie che appaiono difficili, complesse, in realtà nascondono un mondo tutto da scoprire e sopratutto da capire.
Ritengo opportuno che lo studente supportato dal mio aiuto, debba portarsi con sè, durante lo svolgimento delle lezioni, 2 abilità: L'immaginazione, e il sapersi porre da più punti di vista.
La prima è essenziale nel mondo matematico in quanto: teore...
La matematica, ed in generale le materie che appaiono difficili, complesse, in realtà nascondono un mondo tutto da scoprire e sopratutto da capire.
Ritengo opportuno che lo studente supportato dal mio aiuto, debba portarsi con sè, durante lo svolgimento delle lezioni, 2 abilità: L'immaginazione, e il sapersi porre da più punti di vista.
La prima è essenziale nel mondo matematico in quanto: teoremi, definizioni e assiomi sono basati su concetti astratti, non quantificabili materialmente se non in una piccolissima cerchia.
La seconda invece, conferisce allo studente la capacità di comprendere quello che è stato trattato a livello teorico avendo la cura di guardarlo a tutto tondo e quindi di applicarlo negli esercizi.
Per quanto riguarda lo svolgimento di quest'ultimi, essendo una materia che in più di qualche contesto riserva uno schema ripetitivo dietro la loro risoluzione, il segreto per assimilarli oltre alla teoria, è svolgerne molti.
In questo modo il cervello svilupperà e imparerà la maggior parte delle tecniche semplificative atte a far luce su un esercizio che all'apparenza risulta complesso o addirittura impossibile.
Chiaramente non bisogna dimenticare anche la componente delle pause, fondamentale quando si parla di una materia particolarmente intensa come la Matematica o la fisica, che richiede quindi uno sforzo logico rispetto alle altre materie; pertanto il suggerimento è fare pochi esercizi al giorno ripetendo l'iter per almeno 5 giorni a settimana, mantenendo una linea di costanza tale che poi diventa impossibile non assimilare tali esercizi.
Tutto è possibile!
L'importante è voler raggiungere determinati obbiettivi in quanto la perseveranza è il faro che guida i più temerari nell'oscurità del dubbio.
Per saperne di più
Vedi meno