Profilo di Giacomo Di Maria

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Nato a Bologna l’8 maggio 1999. Respira musica fin dalla nascita e l’approccio con il
pianoforte avviene intorno ai sei anni.
Nel 2008 frequenta il corso di pianoforte presso la scuola di musica “Alfredo Impullitti” con il
M° G. Montanaro e il corso per Orchestra A. Impullitti.
Nel 2009, all’età di dieci anni, partecipa al concorso nazionale “Luigi Zanuccoli” di Sogliano
sul Rubicone (FC) aggiudi...
Nato a Bologna l’8 maggio 1999. Respira musica fin dalla nascita e l’approccio con il
pianoforte avviene intorno ai sei anni.
Nel 2008 frequenta il corso di pianoforte presso la scuola di musica “Alfredo Impullitti” con il
M° G. Montanaro e il corso per Orchestra A. Impullitti.
Nel 2009, all’età di dieci anni, partecipa al concorso nazionale “Luigi Zanuccoli” di Sogliano
sul Rubicone (FC) aggiudicandosi il terzo premio.
Nel 2010 partecipa al concorso nazionale “Alfredo Impullitti “di Pianoro (BO) aggiudicandosi
il secondo premio.
Nel 2011 frequenta la prima classe della scuola media a indirizzo musicale “Vincenzo Neri” di
Pianoro con il M° G. Deserti. Partecipa al concorso nazionale “Lodovico Agostini “di
Portomaggiore (FE) aggiudicandosi il primo premio e al concorso “Alfredo Impullitti
“aggiudicandosi il primo premio assoluto ed il premio speciale “Giovani solisti Pianoresi “.
Nel 2013 supera l’esame di ammissione al Conservatorio G.B. Martini di Bologna iniziando il
percorso preaccademico con il prof. Orioli Stefano, che lo seguirà fino all’entrata al triennio
accademico avvenuta nel 2018.
Inizialmente seguito dal prof. Tanganelli Luigi e poi successivamente dalla prof.ssa de Stefano
Stefania che lo accompagnerà alla laurea triennale conseguita con 110 e lode il 31 marzo 2022.
Durante l’emergenza sanitaria per covid19 partecipa a vari eventi online programmati dal
Conservatorio G.B. Martini tra cui quello riguardante i preludi di Chopin e Skrjabin.
Partecipa a numerosi eventi di “Musica In Fiore” sempre indetti dal conservatorio di Bologna,
sia in qualità di solista che in formazione con cantanti e strumentisti.
Frequenta masterclass con pianisti di fama nazionale e internazionale quali Luigi Tanganelli,
Mauro Minguzzi, Enrico Baiano, Sabrina Zelig, Lyla Zilbertein e Orazio Maione.
Si classifica in importanti concorsi nazionali e internazionali tra cui “Premio Rospigliosi”,
“Concorso nazionale città di Riccione”, “Premio Alberghini” e “Premio Baldi”.
Risulta vincitore della borsa di studio “Felice e Luigi Magone” indetta a cadenza annuale dal
conservatorio di Bologna. Si cimenta in concorsi internazionali online aggiudicandosi il terzo
premio nei i seguenti: “2nd international Amadeus Piano Competition 2022” e “7° Concorso
internazionale Classic Artists online Competition” e il primo premio nel “1st Lugano
international Music Competition”.
Tra i vari concerti solistici tenuti nel 2022 si ricordano quelli presso la 7gold (Bologna) e l’aula
Carducci di Palazzo Poggi per la rassegna “Una pausa in musica” ideata dall’università di
Bologna.
Nello stesso anno si è esibito con l’orchestra di fiati del conservatorio di Bologna presso
Palazzo dei congressi Teatro Europauditorium e Piazza Carducci (pianista solista nella
Rapsodia in Blue di G. Gershwin, progetto “Musica proibita”).
Affianca come pianista accompagnatore cantautori e strumentisti in saggi e rassegne all’interno
del conservatorio e concorsi regionali.
Ha studiato accompagnamento pianistico con i professori A. Salvato e R. Nemola e Musica
vocale da camera con S. Malferrari.
Il 5 dicembre 2022 è uscito il suo primo prodotto discografico intitolato “Le Piano de Magritte”
che lo vede esecutore di un ciclo di brani per pianoforte composti da Giancarlo Di Maria.
Il disco oltre ad essere fisico è presente su tutte le piattaforme online ed è oggetto di
apprezzamenti da parte di critici ed esperti nel settore.
La maggior parte dei brani, tratti dal disco “Le Piano de Magritte”, sono stati utilizzati come
colonna sonora del documentario “Continuare il racconto, la biblioteca infinita di Antonio
Faeti” con prima visione assoluta presso il Cinema Lùmiere di Bologna il 15 novembre 2023.
Affianca allievi privatamente nello studio di pianoforte, solfeggio, teoria musicale e agli esami
di ammissione previsti per lo strumento.
Attualmente insegnante negli istituti IC6 (scuole primarie e secondarie Irnerio-Ercolani, scuole
Giordani) e IC22 (scuole primarie G. P. Costa e J. Piaget) presso la fondazione “Musicaper”.
Il 24 settembre 2023 si è esibito al Teatro Auditorium Manzoni di Bologna con l’orchestra
sinfonica del conservatorio G.B. Martini diretta dal maestro Carl Goldstein in occasione
dell’apertura del festival Respighi.
La sua esibizione è stata oggetto di un servizio uscito in tv nazionale su Rai3 tg regionale
Emilia-Romagna che lo vede come primo interprete della serata inaugurale.
L’evento, in collaborazione con Musica Insieme e ideato da Maurizio Scardovi, è stato
sponsorizzato da numerosi siti web, riviste e pubblicità online/cartacee tra cui “Il Resto del
Carlino”, “ANSA”, “L’identità”, “Bologna repubblica”, “Bolognatoday” e altri.
Dopo aver conseguito l’esame di duo pianistico seguito dalla prof.ssa Luisa Fanti ha tenuto vivo
il progetto di suonare a quattro mani con la pianista Sofia Dominici.
Il primo concerto in duo ha avuto luogo presso la Sala della Musica della Tenuta Mara di San
Clemente (Rn).
Collabora con l’”Ensemble Mozart” formata da promettenti clarinettisti e dal maestro R.
Ricciardelli del conservatorio di Bologna.
Con L’Ensemble Mozart ha suonato nel Mausoleo Santuario del Crocefisso di Castel S. Pietro
Terme e Abbazia di Valsenio, tenendo costante la collaborazione con “Hosteria La Braceria” di
Castelmaggiore nell’impegno della fruizione della musica classica. in questi eventi ha avuto
possibilità di sponsorizzare anche alcuni brani estratti dal suo disco “Le Piano de Magritte”.
Dopo il primo concerto citato è stato ospite sulla radio locale “Emmereci Radio” di Castel San
Pietro.
L’ultimo concerto di dicembre 2023 assieme all’”Ensemble Mozart” è stato il 29 dicembre al
teatro di Villa Mazzacorati per la rassegna “Passione in Musica” curata dalla prof.ssa Francesca
Pedaci.
Il 25 marzo 2024 ha conseguito la laurea di secondo livello in pianoforte ordinamentale con la Votazione di 110 e lode con menzione d’onore.
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni Di persona e online
Lezioni di Pianoforte Studente di pianoforte al conservatorio di Bologna offre lezioni di pianoforte pratica e teoria musicale Pianoro, Pianoro, Casalecchio di Reno, Monterenzio, San Lazzaro di Savena, Sasso Marconi
Lezione Presenziale
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto