Sono laureata al conservatorio di Sanpietroburgo e di Novara. Sono diplomata in musicologia. Insegno più di 30 anni, all'università pedagogica ch'è l'istituto pareggiato al conservatrio a Sanpietroburgo e alle scuole di musica presso l'associazione e alla scuola municipale. Il corso di canto solista inizia con lo sviluppo di abilità e sensazioni di canto di base. Obiettivi principali: - la con...
Sono laureata al conservatorio di Sanpietroburgo e di Novara. Sono diplomata in musicologia. Insegno più di 30 anni, all'università pedagogica ch'è l'istituto pareggiato al conservatrio a Sanpietroburgo e alle scuole di musica presso l'associazione e alla scuola municipale. Il corso di canto solista inizia con lo sviluppo di abilità e sensazioni di canto di base. Obiettivi principali: - la conoscenza elementare della struttura dell'apparato fonatorio e dell'igiene della voce; - la posizione del corpo e della testa; - le basi del respiro, la posizione del diaframma; - le basi del lavoro sull'apparato articolare e della laringe (posizione del palato molle, lingua, un piccolo sbadiglio); - la formazione di un canto fluido; - lavorare sull'uniformità delle vocali e sull'omogeneità dei suoni, mantenendo una posizione alta ed un corretto lavoro dei muscoli articolatori; - lavorare sulla dizione e la chiarezza della pronuncia; esercizi vocali, conoscenza delle regole dell'ortoepia; - ricerca di un'idea di frase musicale, organizzazione dei suoni all'interno di una frase, movimento musicale; - inizio del lavoro sulla cantilena e sull'uniformità del suono (organizzando i suoni con la lunghezza delle vocali e la pronuncia rapida delle consonanti); - inizio del lavoro sulla mobilità della voce - conoscenza di forme musicali semplici; l'inizio del lavoro sull'espressività della performance resa emotivamente nel canto; - le basi tecniche del comportamento scenico, ecc. Tutte le abilità e le sensazioni devono essere sviluppate in modo significativo. Il principio di insegnamento si basa sull'approccio individuale ad ogni studente. Faccio molta attenzione all'intonazione perfetta ed alle prestazioni di espressione e significato. Il volume e la brillantezza del suono dovrebbero corrispondere alle possibilità naturali del primo periodo, quando i muscoli respiratori ed articolatori non stanno ancora lavorando in modo soddisfacente. Il canto forzato in una posizione di discorso è completamente inaccettabile. Nel corso delle lezioni, gli studenti imparano a padroneggiare composizioni musicali di diversi livelli, passando gradualmente dal “semplice” al “complesso”.