La prima cosa da fare insieme è capire che obiettivo ci poniamo per poter collaborare verso una stessa direzione. Capire i punti di forza e debolezza per poteli valorizzare e/o colmare. Andare incontro ai ragazzi e alle loro necessità specifiche. Passeremo poi alla lezione vera e propria. La Presentazione introduttiva teorica dell'argomento scelto è ciò che presento in modo accurato all'inizio co...
La prima cosa da fare insieme è capire che obiettivo ci poniamo per poter collaborare verso una stessa direzione. Capire i punti di forza e debolezza per poteli valorizzare e/o colmare. Andare incontro ai ragazzi e alle loro necessità specifiche. Passeremo poi alla lezione vera e propria. La Presentazione introduttiva teorica dell'argomento scelto è ciò che presento in modo accurato all'inizio con annessa la spiegazione (attraverso schemi che rimarranno allo studente); in seguito passeremo agli aspetti più pratici in cui si entrerà nel vivo dei meccanismi della lingua: tra l'allenamento della capacità di scrittura, i meandri dell'analisi testuale, l'analisi grammaticale, logica e del periodo. Lasciando così che la parte teorica inizi a fissarsi e ad emergere in modo efficace e duraturo. Si faranno quindi esercizi propedeutici e piccoli compiti di allenamento che potranno aiutare a fare piccoli/grandi miglioramenti anche in modo autonomo. Offrendo strumenti e competenze specifiche si cerca di portare all'autonomia i ragazzi (questo è uno dei modi migliori a mio parere). Dare una mano per potercela fare da soli!