Nato a Roma nel 1966, frequento gli studi scientifici (ma bocciato agli esami di maturità per ragioni “politiche”), inizio a lavorare professionalmente con la scrittura nel 1986 per un’agenzia editoriale che in seguito diventa la Acme, casa editrice di fumetti nata attorno al famoso Lupo Alberto. Dirigo testate mensili («Splatter», «Mostri») e ne divento portavoce attraverso le pagine della posta...
Nato a Roma nel 1966, frequento gli studi scientifici (ma bocciato agli esami di maturità per ragioni “politiche”), inizio a lavorare professionalmente con la scrittura nel 1986 per un’agenzia editoriale che in seguito diventa la Acme, casa editrice di fumetti nata attorno al famoso Lupo Alberto. Dirigo testate mensili («Splatter», «Mostri») e ne divento portavoce attraverso le pagine della posta, pubblico il mio primo libro di racconti nel 1989, Primi delitti, un cult ristampato da più editori, e il successo che ne deriva mi spinge a dedicare i miei sforzi creativi nella scrittura, a tema fantastico e crime.
Al 2024, ho dato alle stampe 13 romanzi e 5 raccolte di racconti, pubblicati con editori mainstream e indipendenti, nonché recuperato alcuni titoli in self publishing.
Come docente per il fumetto e per la narrativa ho collaborato con la Scuola Internazionale di Comics di Napoli, la Scuola Romana del Fumetto, con la piattaforma Corsi Corsari, e condotto workshop in tutta Italia.
La scrittura è sempre al centro delle mie argomentazioni didattiche. Suggerisco tecniche per lo sblocco e la gestione delle idee, per dominare e liberare il flusso del pensiero, l’importanza basilare di (ri)mettere in contatto la mente e la “penna” tramite la scrittura a mano. La gestione del titolo, dei personaggi, dei dialoghi, le ambientazioni, il problema dei conflitti e delle alleanze.
Il mio approccio in classe non è freddo, mi piace incantare l’audience con una dose di autoironia, prendo spunto dai grandi classici italiani, da Verga, Manzoni, leopardi, Dante, fino a Poe, Raymond Carver, Lansdale, Stephen King.
Per saperne di più
Vedi meno