Ho insegnato italiano, storia e geografia per 40 anni nella scuola pubblica italiana, scuola superiore di primo grado e di secondo grado. La mia lunghissima esperienza mi ha consentito di comprendere a fondo quali sono le tecniche migliori per aiutare i ragazzi ad apprendere. Delle centinaia di alunni che ho incontrato conservo la memoria dei più fragili, quelli che erano distanti dal circuito sc...
Ho insegnato italiano, storia e geografia per 40 anni nella scuola pubblica italiana, scuola superiore di primo grado e di secondo grado. La mia lunghissima esperienza mi ha consentito di comprendere a fondo quali sono le tecniche migliori per aiutare i ragazzi ad apprendere. Delle centinaia di alunni che ho incontrato conservo la memoria dei più fragili, quelli che erano distanti dal circuito scolastico, indifferenti ad ogni stimolo. E' proprio sui successi che sono riuscita ad ottenere risvegliando in quegli alunni l'amore per lo studio che si poggia la base del mio lavoro di insegnante. Sono consapevole del fatto che se un giovane allievo non riesce a raggiungere obiettivi positivi nello studio gran parte delle responsabilità sono da attribuire agli adulti che ruotano intorno a lui, soprattutto insegnanti, ma, talvolta anche genitori o familiari, adulti che non sono capaci di comprendere le radici profonde del disagio che impedisce al discente di trovare il proprio metodo di studio e di lavoro. Il primo passo è quello della costruzione di una relazione di fiducia tra l'insegnante e l'alunno in cui il docente riesca a presentarsi come strumento non giudicante, il secondo recuperare l'autostima da parte dell'allievo. Superata la prima fase inizia il lavoro di recupero degli elementi fondanti della disciplina, l'italiano nel mio caso, e la costruzione di un bagaglio conoscitivo che andrà ad aumentare di volta in volta. Concludo ricordando che l'italiano è la materia base su cui poggiano tutte le altre competenze disciplinari: se non sai leggere non puoi comprendere e se non comprendi non puoi apprendere. Prova a contattarmi, vedrai che il tuo percorso scolastico migliorerà in breve tempo.
Per saperne di più
Vedi meno