Da architetto penso che l'insegnamento sia come la progettazione. Perlopiù non si costruisce nel deserto ma in contesti stratificati. Ecco, anche insegnare significa costruire in un contesto, ossia quello del discente. Insegnare Storia dell'arte significa contestualizzare il racconto della storia, del pensiero e della società umana attraverso l'espressione artistica. Niente va lasciato al caso, t...
Da architetto penso che l'insegnamento sia come la progettazione. Perlopiù non si costruisce nel deserto ma in contesti stratificati. Ecco, anche insegnare significa costruire in un contesto, ossia quello del discente. Insegnare Storia dell'arte significa contestualizzare il racconto della storia, del pensiero e della società umana attraverso l'espressione artistica. Niente va lasciato al caso, tutto è intrecciato e dialoga con il contesto storico. I collegamenti tra far emergere non sono soltanto un viaggio intellettuale ma anche esperienziale e concreto. Lo strumento a cui deve ambire lo studente deve essere la chiave di lettura con la quale riconoscere agevolmente il prodotto dell'espressione artistica, la produzione artistica in tutte le sue forme, stili e tecniche.
Io ho un'esperienza ormai decennale nel dare ripetizioni di Storia dell'arte, oltre che ad essere stato un esperto esterno per un PON in un liceo artistico. Vivo in una città sito UNESCO, mi rapporto quotidianamente con manufatti artistici, monumenti, musei con i quali collaboro ecc... Adoro viaggiare e riscoprire ogni volta quei fili invisibili che, anche in maniera remota, collegano i popoli nello spazio e nel tempo. Insegnare Storia dell'arte non è trasmissione di mero nozionismo che può appesantire lo studente ma la comprensione di una emozionante avventura.
Per saperne di più
Vedi meno