Profilo di Rachele

user photo
Rachele
Contatto
1a lezione gratuita
Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Mi avvicino all'approccio induttivo della didattica, per cui l'individuo viene portato a ricavare "da sé" la soluzione o per meglio dire dallo specifico al generale e non viceversa. In una didattica come quella italiana, spesso e per lo più superata, ciò avviene sempre al contrario (dal generale allo specifico) e ciò crea difficoltà nell'individuo per imparare certe nozioni soprattutto grammatica...
Mi avvicino all'approccio induttivo della didattica, per cui l'individuo viene portato a ricavare "da sé" la soluzione o per meglio dire dallo specifico al generale e non viceversa. In una didattica come quella italiana, spesso e per lo più superata, ciò avviene sempre al contrario (dal generale allo specifico) e ciò crea difficoltà nell'individuo per imparare certe nozioni soprattutto grammaticali.
A quel punto la grammatica diventa un ostacolo insuperabile e se la grammatica è insuperabile la lingua diventa difficilissima. In una mia lezione di lingua non possono mancare nozioni grammaticali su cui riflettere e da poter applicare in esercitazioni che verranno svolte sempre durante la lezione sotto mia sorveglianza e con miei spunti di riflessione. Il problema infatti nelle lingue è per lo più la traduzione e la traduzione è spesso complessa perché la grammatica mal fatta, affidata solo a regole a memoria.
Per ciò che riguarda invece le lezioni di storia o per meglio dire geostoria è fondamentale capire sicuramente i luoghi dove ci troviamo (spesso infatti ricordiamo eventi senza poterli collocare) per dare maggior spazio di immaginazione dell'avvenimento all'individuo e successivamente verrà considerata la storia non nei singoli eventi ma nell'insieme delle sue parti, delle cause e delle conseguenze.
In tutte le materie che verranno toccate assieme a me si cercherà quindi sempre di avere delle regole generali che potranno essere riutilizzate in altre materie: ciò che io potrei spiegare per capirci sulla storia della lingua greca potrà essere usato dall'individuo anche in matematica senza alcun problema se il metodo dovesse funzionare e la passione per le materie in questione, tolta la mera ripetizione mnemonica sarà sicuramente più ampia.
Contactar
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni In linea
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto