Mi chiamo Riccardo D’Aquila, ho 33 anni e vivo a Chieti.
Sono laureato in Sociologia e Criminologia presso l’Università “G. d’Annunzio” e lavoro nel campo editoriale e della comunicazione come autore per Fandango Libri (romanzo Zia Dot) e ghostwriter per Mondadori (Electa). Negli anni ho collaborato a progetti editoriali e narrativi per clienti di alto profilo e scritto per riviste letterarie com...
Mi chiamo Riccardo D’Aquila, ho 33 anni e vivo a Chieti.
Sono laureato in Sociologia e Criminologia presso l’Università “G. d’Annunzio” e lavoro nel campo editoriale e della comunicazione come autore per Fandango Libri (romanzo Zia Dot) e ghostwriter per Mondadori (Electa). Negli anni ho collaborato a progetti editoriali e narrativi per clienti di alto profilo e scritto per riviste letterarie come ’Tina, Crack e Turchese, sviluppando uno stile fondato sulla chiarezza, l’analisi e la capacità di adattare la scrittura a pubblici diversi.
Il mio approccio allo studio nasce dalla stessa passione che metto nella scrittura: aiutare a comprendere e a raccontare le cose in modo coinvolgente. Credo che imparare significhi anche appassionarsi, e uso spesso tecniche di storytelling per rendere le lezioni più chiare e interessanti.
Cerco sempre di far emergere la logica e la bellezza dietro ogni argomento, collegando nozioni e contesti per creare un percorso di apprendimento vivo, dinamico e soprattutto significativo per chi studia.
Sono un autore: racconto storie per mestiere.
Credo che ogni materia, se osservata con curiosità, racconti una storia fatta di logiche, legami e persone. Studiare significa proprio questo: trovare la narrazione nascosta dietro ciò che si impara.
Quando si comprende il racconto, si comprende anche il sapere. È così che lo studio smette di essere un obbligo e diventa un’esperienza viva, da scoprire e ricordare.
Il mio obiettivo è trasmettere questa visione a chi studia con me: trasformare la conoscenza in curiosità, e la curiosità in un modo nuovo di guardare e comprendere il mondo.
Per saperne di più
Vedi meno