Profilo di Roberta

user photo
Roberta
Programma Insegnante top Programma Insegnante top
16 valutazioni
25/h
Contatto
1a lezione gratuita
Su di me
Le mie lezioni
Valutazioni
Contattare

Su di me

Play Video
BIO - Roberta Sdolfo | Voce


Da sempre la Musica ha rappresentato per me una via di crescita, di liberazione e di conoscenza di sé. Sin dalla giovane età, dunque, ho seguito un percorso di formazione interdisciplinare passando dallo studio della musica (Conservatorio G. Verdi e Civici Corsi di Jazz di Milano), con approfondimenti su diverse tecniche vocali (classica, Voicecraft, Canto Armonico,...
BIO - Roberta Sdolfo | Voce


Da sempre la Musica ha rappresentato per me una via di crescita, di liberazione e di conoscenza di sé. Sin dalla giovane età, dunque, ho seguito un percorso di formazione interdisciplinare passando dallo studio della musica (Conservatorio G. Verdi e Civici Corsi di Jazz di Milano), con approfondimenti su diverse tecniche vocali (classica, Voicecraft, Canto Armonico, Nadayoga e Fisiologia Vocale Applicata) dal teatro (Scuola Paolo Grassi), dalla Musicoterapia (C.E.M.B. Metodo Giordano Bianchi) e dalla Danza Sensibile di Claude Coldy (Terreno di Danza ed esperienze di Danza Sensibile nella natura), per arrivare, infine, ad un punto di fusione dei vari vissuti che ha segnato la nascita del mio personale metodo di ricerca vocale e della mia poetica come artista.



A partire dal 1995, dopo un breve periodo di attività in campo teatrale, ho iniziato a tenere corsi di vocalità in numerose scuole tra cui i Corsi serali di jazz (C.P.S.M.) presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, la Civica Scuola di Musica di Gorgonzola e la N.A.M. di Milano. Quindi ho proseguito e ampliato la mia formazione frequentando un Corso per la Conduzione di Gruppi con le Artiterapie (Associazione Tea, Anna Ruschena), corsi brevi di Counseling Rogersiano e Comunicazione Non Violenta (Centro di Non Violenza Attiva) e il percorso base della Psicosintesi (Istituto di Psicosinteisi di Milano). Nel 2024 inizio il CDA, corso triennale di Psicosintesi.



Parallelamente, ho intrapreso un'intensa attività concertistica in numerosi locali e jazz club, partendo dagli storici Scimmie, Tangram, Grilloparlante e poi Masada, Capolinea, Jazz Club Milano, Doria Jazz Club, Bonaventura, Garage Moulinsky e molti altri ancora, collaborando con moltissimi dei più conosciuti jazzisti dell'area milanese e non.



Nel 2011, con il trio di Alberto Bonacasa ho inciso, per la storica etichetta discografica Philology Jazz Record, Il Lato Jazz del Cuore, un disco di standards rivisitati con testi originali di mia composizione, per merito del quale sono entrata nella classifica Top Jazz redatta dal mensile Musica Jazz relativamente alle categorie Migliori Voci e Migliori Nuovi Talenti.



Nel 2015, con lo stesso gruppo e con la partecipazione straordinaria di due grandi artisti italiani quali Emanuele Cisi e Sandro Gibellini, ho inciso, ancora per Philology, il mio secondo disco Spirito del Vento.



Con l'intenzione di stimolare alla ricerca coloro che si incamminano sulla strada del canto, nel 2016 ho scritto e pubblicato una guida propedeutica dal titolo Iniziazione alla via del canto. Quaderno di sperimentazioni vocali.



Negli anni a seguire ho approfondito lo studio della Fisiologia Vocale Applicata Metodo Lichtenberger Institut für angewandte Stimmphysiologie, dapprima privatamente e in seminari intensivi e, successivamente, presso l'Istituto Villa San Fermo a Lonigo (Vicenza).



Ho approfondito la Fisiologia Vocale Applicata con (in ordine casuale) Luciana del Col, Gabriella Greco, Luciano Borin, Pierluigi Molinaro, Giuseppe Costi, Maria Silvia Roveri e Maria Corno.


Dal 2018 (e a tutt'oggi), inoltre, ho iniziato a interessarmi al Body Mind Centering (con Eleonora Parrello, Emanuela Passerini, Marcella Fanzaga, Franca Rey, Maria Martinez, Maura Amelia Bonanno) col desiderio di esplorare il legame tra la voce e il corpo.



Nel 2023 ho approfondito lo studio del respiro diaframmatico con il Metodo Ritm-U di Carlo Baout.



Dal 2024 frequento un corso triennale di Psicosintesi.


Sulla via di una appassionata e continua ricerca del mio personale approccio propongo come obiettivo principale di sviluppare la consapevolezza e la creatività della voce legata al corpo e la musicalità innata, attraverso un approccio integrato intuitivo e innovativo, in un atmosfera non giudicante e facilitante.


Oppure, visto da un'altra prospettiva, di promuovere benessere e sviluppare le potenzialità creative dell'individuo attraverso un percorso di esplorazione della voce in relazione al corpo, alla musica e all'immaginario, in un clima accogliente e agevolante.


Oggi, come donna e come artista, mi esprimo anche come cantautrice: senza aderire a etichette precise, mi lascio ispirare dai ritmi sincopati – dallo swing alla bossa nova – e dall’amore per i tramonti, i sogni a occhi aperti e la scrittura di poesie e canzoni in italiano.

Per saperne di più Vedi meno

Recensioni sulle mie lezioni

5
16 valutazioni
1
2
3
4
5
100%
E
Eleonora
Gennaio - 2025
Ho conosciuto Roberta ai corsi serali del Conservatorio di Milano e da quel momento non l’ho più lasciata. Con lei sento di aver imparato proprio tutto… tutte le sfaccettature della mia voce. Il suo approccio è delicato e mai giudicante. Roberta mi ha insegnato la cosa più importante di tutte: cantare con la propria identità senza cercare di voler essere qualcun altro…. questo mi ha permesso di iniziare a scrivere ??
Per saperne di più
Vedi meno
O
Olghina
Dicembre - 2024
Roberta è assolutamente un ottima fonte di sapere, generosa nel trasferire le proprie profonde conoscenze è molto sensibile a fare fiorire ciò che ancora non appaia in noi. Ho avuto vari “ ottimi maestri”, ma lei davvero direi che li ha a mio vedere, surclassati anche per la modalità di ascolto e di empatia. pare capisca ciò di cui tu abbia bisogno e la sappia suggerire in modo così sensibile da farti entrare subito nello studio e nella pratica. Molto consigliata senza dubbio ! Grazie !!!
Per saperne di più
Vedi meno
M
Manlio
Dicembre - 2024
Roberta è un'insegnante di canto preparata e sensibile. È interessata al percorso artistico dei suoi alunni e attenta a fare emergere da loro tutte le potenzialità nascoste.
Per saperne di più
Vedi meno
Voir les 16 avis
Sei connesso come
Non sei {0}?
Numero di telefono
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto