Credo che l'apprendimento di una lingua necessiti di un approccio quanto più possibile personalizzato; le mie lezioni si costruiscono, quindi, a seguito di un'indagine sul livello già posseduto dal/dalla discente e a ciò che viene definito analisi dei bisogni: individuare le necessità e gli obiettivi da raggiungere in quella specifica lingua e in un determinato momento. Posso adeguarmi al metodo...
Credo che l'apprendimento di una lingua necessiti di un approccio quanto più possibile personalizzato; le mie lezioni si costruiscono, quindi, a seguito di un'indagine sul livello già posseduto dal/dalla discente e a ciò che viene definito analisi dei bisogni: individuare le necessità e gli obiettivi da raggiungere in quella specifica lingua e in un determinato momento. Posso adeguarmi al metodo di insegnamento già applicato, ad esempio, dagli/dalle insegnanti di scuola e/o cercare di accostare ad esso un metodo più proficuo (ad es: grammatica cognivitiva vs. metodo tradizionale). Ritengo inoltre fondamentale stimolare l'apprendimento mediante l'utilizzo di temi cogenti e interessanti per il/la discente, volto a ridurre la noia e ad aumentare la partecipazione attiva.
Le quattro abilità (comprensione e produzione scritte e orali) sono di uguale importanza, quindi nessuna in particolare verrà favorita rispetto alle altre per decisioni arbitrarie: l'obiettivo è ottenere una competenza il più possibile omogenea, che permetta al/alla discente di raggiungere i traguardi sperati.
Altro punto fondamentale dell'apprendimento è certamente l'ambiente e lo stato d'animo: le mie lezioni mirano ad abbassare il filtro affettivo, quindi a creare un ambiente sicuro in cui il/la discente possa esprimersi in tutta serenità senza paura di sbagliare, senza ansia e timidezza.
Nel caso di studenti di secondarie di II grado, posso pianificare anche lezioni di letteratura spagnola; l'obiettivo in questo caso sarà quello di rendere il/la discente autonomo/a nell'interpretazione del testo letterario, cioè di non limitarsi ad acquisire mnemonicamente nozioni su epoche, correnti e autori/autrici, ma di riflettere sull'effetto dell'atto della lettura.
Per saperne di più
Vedi meno