Profilo di Roberta Trombino

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Si parte dalla personalità dell’alunno e, quindi, dalle sue difficoltà di relazione e nell’apprendimento.
Si assegnano e si svolgono verifiche, oltre alle consegne del docente titolare.
Si mira alla percezione, da parte dell’alunno, della sua crescita umana e culturale.
Si cerca di alternare momenti di lavoro più impegnativo a fasi di esercitazione più leggera e, talora, ludica.
L’obiettivo è que...
Si parte dalla personalità dell’alunno e, quindi, dalle sue difficoltà di relazione e nell’apprendimento.
Si assegnano e si svolgono verifiche, oltre alle consegne del docente titolare.
Si mira alla percezione, da parte dell’alunno, della sua crescita umana e culturale.
Si cerca di alternare momenti di lavoro più impegnativo a fasi di esercitazione più leggera e, talora, ludica.
L’obiettivo è quello di tenere desta l’attenzione e la motivazione dello studente per tutta la durata della lezione.
Si fa uso degli strumenti tecnologici, ove ritenuto utile e necessario.
Si stimola la curiosità del ragazzo, sollecitando il suo ragionamento autonomo e la sua creatività.
Si sollecita l’autocorrezione e l’apprendimento induttivo, che tenda a far pervenire l’allievo alla conclusione, mediante uno sforzo guidato.
Si incoraggia il ragazzo al progresso nel conseguimento di un livello sempre più alto.
Si sollecita nell’alunno l’arricchimento lessicale e la capacità espressiva sia orale sia scritta, in lingua italiana.
Si sottopone al ragazzo il confronto tra le lingue classiche e le lingue moderne.
Si pone in evidenza l’attualità delle materie oggetto della lezione: i contenuti lo devono riguardare e coinvolgere.
Si segnala la profondità dei messaggi oggetto dello studio.
Si sollecita la capacità critica individuale e autonoma del ragazzo.
Si invita l’allievo all’espressione della sua opinione rispetto a quanto studiato e alla comparazione costante con l’attualità, in termini di continuità/differenza.
Ci si ripromette di stabilire un dialogo trasparente con la famiglia, in maniera che l’alunno colga la propria centralità nel dialogo educativo-relazionale.
Si invita il ragazzo ad esprimere e a potenziare liberamente la propria personalità.
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni Di persona e online
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto