**Introduzione al Metodo di Studio Basato sulle Neuroscienze**
Con un’esperienza di 35 anni nell’insegnamento, il mio metodo di studio si fonda su principi solidi delle Neuroscienze ed è particolarmente orientato all’apprendimento della matematica, pur essendo perfettamente adattabile a qualsiasi materia. Questo approccio è progettato per migliorare l’organizzazione, facilitare la memorizzazio...
**Introduzione al Metodo di Studio Basato sulle Neuroscienze**
Con un’esperienza di 35 anni nell’insegnamento, il mio metodo di studio si fonda su principi solidi delle Neuroscienze ed è particolarmente orientato all’apprendimento della matematica, pur essendo perfettamente adattabile a qualsiasi materia. Questo approccio è progettato per migliorare l’organizzazione, facilitare la memorizzazione e potenziare le capacità di apprendimento, rendendo lo studio un processo più efficace e meno stressante per gli studenti.
**Organizzazione e Materiali Adeguati**
Uno degli elementi fondamentali del metodo è l’organizzazione. Spesso il primo ostacolo per gli studenti è proprio la mancanza di una struttura chiara. Aiuto i ragazzi a pianificare il tempo di studio, suddividere il lavoro in obiettivi raggiungibili e procurarsi i materiali adeguati, come quaderni, mappe mentali e strumenti visivi.
**Individuazione dello Stile di Apprendimento**
Ogni studente ha un proprio stile di apprendimento. Per identificarlo, utilizzo un questionario specifico che permette di comprendere se il ragazzo o la ragazza sia prevalentemente visivo, auditivo o cinestetico. Conoscere questa preferenza consente di adattare le strategie di studio in modo personalizzato, migliorando l’efficacia e la motivazione.
**Integrazione Emisferica e Neuroscienze**
Il cuore del metodo è l’uso delle Neuroscienze, con particolare attenzione all’integrazione emisferica, una tecnica che stimola la collaborazione tra emisfero destro e sinistro del cervello. Questo processo migliora la capacità di apprendere e ricordare, aiutando lo studente a passare più agevolmente dall’analisi logica alla creatività e viceversa. Attraverso esercizi mirati, i ragazzi imparano a sviluppare concentrazione, memoria a lungo termine e capacità di problem-solving.
Grazie a questo approccio innovativo, molti studenti hanno superato le difficoltà scolastiche, acquisendo fiducia nelle proprie capacità e rendendo lo studio un’esperienza positiva e gratificante.
Per saperne di più
Vedi meno