Insegnamento personalizzato, organizzato sulla base delle esigenze individuali. Si parte da un colloquio conoscitivo per analizzare i bisogni formativi dello studente, e da un'analisi del contesto per comprendere i bisogni educativi del soggetto in formazione. Sulla base di ciò, è possibile elaborare un piano educativo e formativo da proporre allo studente, tenendo conto anche di eventuali esigen...
Insegnamento personalizzato, organizzato sulla base delle esigenze individuali. Si parte da un colloquio conoscitivo per analizzare i bisogni formativi dello studente, e da un'analisi del contesto per comprendere i bisogni educativi del soggetto in formazione. Sulla base di ciò, è possibile elaborare un piano educativo e formativo da proporre allo studente, tenendo conto anche di eventuali esigenze specifiche, come ad esempio nel caso di soggetti che presentano DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) e che necessitano, dunque, di approcci differenti per realizzare i propri obiettivi. Anche la durata delle lezioni è organizzata tenendo conto sia delle oggettive esigenze individuali, sia dei tempi soggettivi di apprendimento. I contenuti delle lezioni sono progettati sulla base dei programmi di riferimento dell'istituto frequentato.
Per saperne di più
Vedi meno