Calvi · San Giorgio del Sannio · San Martino Sannita · San Nazzaro · San Nicola Manfredi · Benevento · Pietradefusi · Venticano · Apice
Profilo di Rossana Venezia
Su di me
Le mie lezioni
Contattare
Su di me
Ho concluso con successo nel luglio del 2024 il Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna presso l’Università degli studi di Napoli Federico II, laureandomi in Letterature Comparate con una tesi intitolata “L’eterno paradiso. Dalle radici bibliche all’immaginario contemporaneo”. Il fine ultimo della tesi è stato quello di ripercorrere il motivo del paradiso nelle sue disparate accezione fin...
Ho concluso con successo nel luglio del 2024 il Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna presso l’Università degli studi di Napoli Federico II, laureandomi in Letterature Comparate con una tesi intitolata “L’eterno paradiso. Dalle radici bibliche all’immaginario contemporaneo”. Il fine ultimo della tesi è stato quello di ripercorrere il motivo del paradiso nelle sue disparate accezione fino a rintracciarne il recente valore, nel suo ossimorico significato di luogo ideale dell’esclusione dell’indegno, uno spazio di cui si fa portavoce Toni Morrison con il suo celebre romanzo Paradise. Proprio perché le materie che insegno sono ad ampio raggio di approfondimento, prediligo un approccio di tipo interdisciplinare. Sono laureata in letterature comparate e dunque la comparazione è per me fondamentale. Tendo a incoraggiare il ragionamento e il confronto con il contemporaneo (anche attraverso film, serie tv, videogiochi, romanzi, programmi tv, giochi). Sostengo le mappe concettuali, i riassunti (che sono una rielaborazione personale di ciò che ci accingiamo a comprendere, quindi uno dei primi passi verso la comprensione del contenuto) e utilizzo di flashcards che aiutano nella memorizzazione. Sono sempre una studentessa, continuo ad esserlo, dunque comprendo le difficoltà che possono incontrare gli studenti - dai più piccoli ai più adulti - e più che una professoressa mi considero una collega, un'eterna studentessa con cui confrontarsi e aiutarsi. Del resto, durante il mio percorso accademico ho concentrato i miei interessi nell'ambito letterario e linguistico, con una particolare attenzione al rapporto che intercorre tra il linguaggio letterario e il dibattito politico e sociale, nella consapevolezza che l'arte è anche un contenitore di verità che non ci è permesso di ignorare.