Rossella Cosentino è una cantante ed autrice.
Laureata in Discipline dell’arte, della musica e dello spettacolo, all’Università di Bologna.
Insegna canto moderno, è docente di educazione musicale presso le scuole secondarie di primo grado, utilizza la musica ed il canto come strumento di integrazione in laboratori nell’ambito del disagio sociale, della disabilità, dell’autismo e con gli stranieri...
Rossella Cosentino è una cantante ed autrice.
Laureata in Discipline dell’arte, della musica e dello spettacolo, all’Università di Bologna.
Insegna canto moderno, è docente di educazione musicale presso le scuole secondarie di primo grado, utilizza la musica ed il canto come strumento di integrazione in laboratori nell’ambito del disagio sociale, della disabilità, dell’autismo e con gli stranieri. Ha maturato esperienze di collaborazione anche con Educativa di Strada e Carcere minorile e la scuola Popolare di Musica Ivan Illich di Bologna. Operatrice in terapia del suono lavora anche sul canto curativo.
Formazione
-2021/2022 Formazione in Tecnica della Terapia del suono con il maestro Luca Vignali, presso la Scuola di musica Tantra di Bologna
- 2016 I & II livello EVT, ESTILL VOICE TRAINING, Bologna
- 2016 CFP (Certificate of Figure Proficiency) - CERTIFICAZIONE ESTILL VOICE TRAINING INTERNATIONAL: figure per il controllo
della voce e le sei qualità vocali.
- I° Master Class di Foniatria Artistica teorico-pratica “Fisiologia e percezione del canto”, tenuto dal Prof. Dott. Franco Fussi;
- “Lo Strumento Voce”, Antropologia vocale, Tecniche del Canto Difonico, Vocal Summit a cura del maestro vietnamita Tran Quang
Hai,nell’ambito della 11° RASSEGNA DI MUSICA DIVERSA “OMAGGIO A DEMETRIO STRATOS”;
- “Percorsi di canto e polifonia Afro-Europea”, a cura della docente Anita Daulne, cantante delle Zap Mama, Corso OSI:
ORFF SCHULWERK italiano, presso il Teatro Diana, Napoli;
- “Suonare la Voce”, seminario tenuto da Matteo Belli, alta formazione FNAS- AGIS, PRESSO Il Teatro Comunale di San Giovanni in
Persiceto (Bo);
-Vocal Jazz Coaching Day, con il docente Bob Stoloff, presso Accademia della voce, Milano
- “Sound Massage” tenuto dal Igor Olivier Ezendam, presso Scuola Olistica “Albero Della Vita” di Bologna
- Canto moderno con Luisa Cottifogli presso il centro di musica Ca’ Vaina, Imola
- Canto Jazz con Irene Robbins ed Alessia Obino (presso il Conservatorio di Rovigo)
- Armonia, ear training con Aurelio Zarrelli, docente e direttore del Conservatorio di Bologna
- Antropologia vocale con la docente Germana Giannini presso il centro di Arte e Cura della Voce di Bologna
Come cantante comincia con l’esperienza corale in gruppi Gospel e Spirituals: Sheppard e Spirituals Ensemble e si esibisce in teatri e Basiliche di Bologna e provincia. Collabora con diversi gruppi e musicisti, live e in studio, toccando vari generi musicali: Reggae con gli Amsterdam Street Knowledge con cui si è esibita, come corista, seconda voce, anche ad uno dei maggiori festival reggae europei, il Rototom Reggae Sunsplash, (cd Mystic Roots, Irma Records); lounge music con i Green Lab (cd Esosphere, Irma Records & Natural Selection, Irma records); Afro music con i “Carillon de l’Afrique”, Festival Musicale Oltre di Bologna; musica d’improvvisazione e sperimentazione collaborando con Sabir Mateen & Movement of the Future Ark e con Fabrizio Puglisi. Ha collaborato con Leon Pantarei e Felice del Gaudio. Con l’originale progetto Induo VoiceyJazz (voice & tiptappingbass), riscuote ampi consensi di pubblico e di ascolto e come artista indipendente, vive una vasta esperienza di live in Italia e all’estero, esibendosi in Nord Europa, Monaco, Berlino e Bruxelles, inoltre a Jonio Jazz Festival (Ta), “L’Isola che Vogliamo” (Ta), La Vena del Jazz (Imola) con il Combo Jazz Club, Eboli in Blues (Sa), allo Stones Cafè di Vignola, club Quasimodo di Berlino, Teatro Comunale di Vallo della Lucania (Sa) e al Cine-teatro Ferrari di Sapri (Sa). Grazie alla sua originalità Induo Voiceyjazz è giunto Oltreoceano: California, New Mexico, Massachussets, New York attraverso le radio Fm & Livestream e attraverso il canale Smooth Jazz Radio & Tv Channel. Nel 2013 è stato ospite ogni giovedì, nell’evento in streaming ”Moijto Jazz” (California), firmato Jazz Italian International, The Best Jazz Italian Artist All Around The World.
Induo Voiceyjazz ha realizzato la colonna sonora per cortometraggi, film indipendenti e documentari tra cui “Rent Boys-Voci dalla strada” (video-inchiesta di Luca Oliviero e Daniele De Stefano realizzato per la Cooperativa Sociale Dedalus); “Price is rice” (Feelmgood- sostenuto da fondazione Cariplo, Futurarium, Base, Associazione solidarietà Terzo mondo e Intesa San Paolo);“Il Grande Sogno” (Movirex produzioni).
La canzone “Loosing my way” (JAMMAJAZZRECORDS di Los Angeles) prodotta in collaborazione con il trombettista, producer americano Gino Goss, nel 2014, è stata premiata con due Indie Music Channel Awards tenutosi a Hollywood, CA “ Best jazz male artist and best jazz song” ed è stata al primo posto nella top10 di Kjazz radio UK, mandata in rotazione world wide. Nello stesso anno (2014) anche la song autoprodotta “Don’t give up” è stata nominata per l’ Indie Music Channel Awards ed è stata mandata in rotazione world wide (Australia, Germania, Usa, U.K., Brasile)
Nel 2017 ha realizzato in collaborazione con Andrea Salvato (Otto Media), sound designer di Lucio Dalla, il suo cd “Bàia”, un lavoro autoprodotto uscito con l’etichetta IDM di Milano, e supportato dalle radio Indie tra cui Smooth Jazz Global Radio, Smooth Lounge (USA), Mojito Jazz (California), RLXradio House of "the real" R&B, Smooth Jazz (Memphis) WJKR-DB Jo Khool Radio (Rochester, New York), Radio Indie Freeform (USA), da Luca Varani (Corriere della sera) su Like radio music and passion, da Brownehill Radio, radio Panafricana con sede a Lagos (Nigeria) e dallo Smooth Jazz Magazine di Los Angeles che ha inserito Bàia tra i nuovi cd releases nel magazine di agosto 2017.
Nel 2017 stesso il suo nascente progetto di contaminazione etnica “Calima” , di cui è autrice e compositrice viene premiato nell’ambito della XXIII edizione del Premio Ciampi tra le migliori proposte pervenute e si esibisce al The Cage Theatre di Livorno nella serata inaugurale del Concorso. Ecco cosa scrivono del suo progetto dal Premio Ciampi:
Calima vuol dire ardore, vitalità. Le lacrime sono gocce di fuoco, eruzione dell’anima, un contrasto che la voce di Rossella Cosentino rende in modo viscerale. Sostenuta da basi di jazz, suoni del Mediterraneo e una sperimentazione che si permette pure punte di noise e post-rock, restituisce un amalgama che ammalia, intriga. Loro, i Calima dal Cilento, lo chiamano “folklore immaginario”, si intrufolano nei dialetti e invitano l’ascoltatore a lasciarsi andare al suono delle parole, stimolando il rapporto tra significante e significato. Mi torna in mente Bobo Rondelli e una vecchia intervista in cui mi disse: “La livornesità, più che nel senso, sta nel suono delle espressioni”.
Notata da Stefano Starace, uno dei giurati del Premio Tenco, al dopo festival, viene invitata ad esibirsi nell’ambito del Mo’ L’estate Spirit Festival con il suo progetto “Calima”.
Da questo progetto, è nato un nuovo cd autoprodotto “Medio Sud” realizzato in coproduzione artistica con Leon Pantarei a cui hanno
partecipato diversi artisti tra cui Felice Del Gaudio ed il pluristrumentista di origine croata Stefano Mongiat.
Prodotto dall’etichetta MR.FEW con il producer Mauro Romano.
Nel giugno 2024 si esibisce con il suo progetto, in trio con il fisarmonicista tedesco Hartmut Sam ed il chitarrista Giovanni Rago presso il Kulturkreis in Germania, a Lahr.
Artista curiosa, versatile ed eclettica si sperimenta in diversi contesti, generi e collaborazioni, tra cui anche Spettacoli teatrali:
-nel 2013 come voce nello spettacolo sperimentale di teatro-musica Mid Piano del compositore per cinema e teatro Arturo Annecchino (Nomination al David di Donatello come miglior canzone originale per il film ‘Venuto al Mondo’ di Sergio Castellito (2012).
-Nello Spettacolo di Teatro-danza “Scirocco” del regista Carmine D’Agostino messo in scena in tre date romane.
“La Leggenda del Pianista sull’Oceano” nella regia del maestro Umberto Iervolino.
Collabora inoltre nei cd:
-2014 “La Via di Mezzo” cd/book di musica, poesia e fotografia (Produzioni dal basso)
- 2011 “The Great tribute to Amy Winehouse” Saarecords, Milano
- 2007 “Petronio Il Vecchio”, cd di musica di sperimentazione ed improvvisazione, etichetta indipendente
Lazzarecords, Bologna, Partecipa al MEI di Faenza e a RAI DEMO.
Per saperne di più
Vedi meno