Materie: italiano, storia, geografia, scienze, filosofia, musica, cinema , fotografia, teatro, storia dell'arte, sociologia dei media digitali, new media, comunicazione, psicologia della percezione.
Il mio approccio didattico è volto al divertimento, empatia , uso della logica , comparativo, sintetico e conciso.
Nessuna memorizzazione o apprendimento copia incolla.
L'obiettivo è riuscire a far...
Materie: italiano, storia, geografia, scienze, filosofia, musica, cinema , fotografia, teatro, storia dell'arte, sociologia dei media digitali, new media, comunicazione, psicologia della percezione.
Il mio approccio didattico è volto al divertimento, empatia , uso della logica , comparativo, sintetico e conciso.
Nessuna memorizzazione o apprendimento copia incolla.
L'obiettivo è riuscire a far apprendere le nozioni allo studente mediante la sua curiosità e suscitare fascino per le materie insegnate. Pazienza e costanza sono la chiave di lettura.
Prima di studiare bisogna "imparare a studiare".
I miei campi di studi sono principalmente sulle materie umanistiche e artistiche.
Mi impegno a portare lo studente ad avere una coscienza di se e a trovare la metodologia di studio che più combacia con il suo profilo; ogni studente, bambino, persona assimila le nozioni e i concetti in maniera diversa, come ogni porta ha bisogno della propria chiave , l'individuo a bisogno di un suo modo di pensare ed apprendere.
Il gioco e la curiosità comunque giocano un ruolo importante per l'apprendimento di una materia e lo studio didattico.
Il mio metodo di insegnamento è quello del "Mentore e studente" , bisogna trovare un collegamento di fiducia ed empatia, ogni studente è speciale e prezioso e si impara l'uno dall'altro.
Oggigiorno i social media, i mass media , stimolano troppo le giovani menti, portandoli ad avere confusione e un osservazione del mondo esterno e della società di tipo fuorviante.
L obiettivo principale e sensibilizzare le menti, soprattutto i giovani ad avere un rapporto con l 'esterno sano e di tipo coscienziale. Saper pensare con la propria testa senza omologarsi o farsi persuadere dalle cattive interpretazioni della società. Il maggior obiettivo al di là delle materie insegnate e far prendere visione della propria coscienza e della capacità di giudizio sugli stimoli esterni di cui oggi i giovani sono letteralmente "bombardati".
Per saperne di più
Vedi meno