La lingua è vita ed è il riflesso della cultura, degli usi e dei costumi della popolazione che la parla. Non basta imparare la grammatica ed il lessico, se poi non si conosce, ad esempio, cosa è considerato gentile nel Paese in cui tale lingua è parlata. Per questo, oltre ad insegnare la lingua, insegno anche la cultura, come parte integrante del programma di apprendimento.
In base alle esigenze...
La lingua è vita ed è il riflesso della cultura, degli usi e dei costumi della popolazione che la parla. Non basta imparare la grammatica ed il lessico, se poi non si conosce, ad esempio, cosa è considerato gentile nel Paese in cui tale lingua è parlata. Per questo, oltre ad insegnare la lingua, insegno anche la cultura, come parte integrante del programma di apprendimento.
In base alle esigenze dello studente, il programma sarà “cucito addosso” come un abito sartoriale, a seconda del tempo a disposizione, delle risorse economiche, dell’obiettivo che si vuole raggiungere. È possibile mettere a punto un programma di insegnamento per imparare le basi di una lingua, oppure perfezionarla o, semplicemente, esercitarsi nel conversare per migliorare la produzione e la comprensione orale.
Per saperne di più
Vedi meno