Vivo in Italia dall'ottobre 2000 e ho più di 20 anni d'esperienza nell'insegnamento. Non ho nessun metodo speciale. Le ripetizioni dipendono dagli argomenti che gli scolari devono studiare a scuola. Solo per il bene degli scolari, vieto RIGIDISSIMAMENTE l'utilizzo del google traduttore perché è il più grande inganno mai visto. Ogni parola DEVE stare nel suo contesto per avere il senso giusto. E q...
Vivo in Italia dall'ottobre 2000 e ho più di 20 anni d'esperienza nell'insegnamento. Non ho nessun metodo speciale. Le ripetizioni dipendono dagli argomenti che gli scolari devono studiare a scuola. Solo per il bene degli scolari, vieto RIGIDISSIMAMENTE l'utilizzo del google traduttore perché è il più grande inganno mai visto. Ogni parola DEVE stare nel suo contesto per avere il senso giusto. E questo si trova solamente nei veri dizionari (in cartaceo) oppure nei dizionari online. Chiedo un quaderno grande per scrivere il lessico sconosciuto NEL CONTESTO: pagina sinistra: lingua straniera, pagina destra: italiano. Prendo per scontato che i compiti di scuola vengono SEMPRE preparati prima delle ripetizioni, ossia i compiti devono già essere pronti quando arrivo. Poi vengono controllati. Le domande che faccio, DEVONO sempre essere risposte CON UNA FRASE INTERA, mai con una parola sola. E' FONDAMENTALE che gli scolari imparino ad usare il dizionario (cartaceo) correttamente. In più, ci sono delle abitudini che provocano proprio degli errori gravi: schiacciare una lettera da qualche parte sopra una parola sbagliata o sovvrascrivere una parola sbagliata in modo che non si legga più niente: una fonte d'errori futuri del 92 %. Ogni parola sbagliata va cancellata per bene con la penna e dopodiché si riscrive tutta la parola in modo giusto. Se ci sono due o più parole cancellate, va cancellata TUTTA LA FRASE e poi riscritta per bene senza errori. Quello che non viene fatto quasi mai a scuola perché non c'è tempo, è l'esercizio più fondamentale e più naturale per imparare una lingua: l'ascolto. Come abbiamo imparato la nostra lingua madre da piccoli, quando non sapevamo né scrivere né leggere ??? Tramite l'ascolto. E poi abbiamo iniziato ad imitare quello che abbiamo ascoltato. E SOLO questo è il modo giusto per imparare una lingua
Per saperne di più
Vedi meno