La Statistica è una disciplina particolarmente affascinante ma per qualcuno è un po' ostica.
Proprio a chi incontra maggiori difficoltà nell'apprendimento mi piace rivolgermi con un linguaggio semplice ed esempi concreti che possano facilitare la comprensione dei concetti.
Le stesse formule matematiche che caratterizzano lo studio di questa materia possono essere facilmente spiegate.
In tal se...
La Statistica è una disciplina particolarmente affascinante ma per qualcuno è un po' ostica.
Proprio a chi incontra maggiori difficoltà nell'apprendimento mi piace rivolgermi con un linguaggio semplice ed esempi concreti che possano facilitare la comprensione dei concetti.
Le stesse formule matematiche che caratterizzano lo studio di questa materia possono essere facilmente spiegate.
In tal senso, parto dal presupposto di rappresentare i procedimenti che determinano i risultati di un'analisi e solo dopo arrivo alle formule.
Tutto ciò che ci circonda ha a che fare con la Statistica, che è applicabile a tantissime branche del sapere.
Anche per questo, mi piace illustrare questa disciplina come uno strumento realmente utile a conoscere la realtà che ci circonda e a prendere decisioni attendibili in condizioni di incertezza.
Preferisco il termine "colloquio" a "lezione", in quanto gli incontri sono caratterizzati da una forte interazione.
Per esperienza pregressa, ritengo fondamentale che la prima fase di apprendimento sia proprio quella del confronto e del registrarne i contenuti attraverso appositi appunti.
Anche le esercitazioni sono fatte in modo tale che non vi sia distanza tra chi spiega e chi apprende.
L'obiettivo fondamentale è accompagnare i miei interlocutori nella comprensione dei tanti concetti pratici alla base della disciplina.
Per saperne di più
Vedi meno