Ho esperienza in diversi settori partendo dalle elementari, fino alle superiori.
Sono abituata, in base al mio percorso studi, ad organizzarmi, a far molto utilizzo dei riassunti, mappe e schemi.
Secondo me maggiore è l'organizzazione, maggiore è la tranquillità nello studio. Studiare all'ultimo non è mai conveniente!
Non aiuto solo a fare i compiti in forma scritta, ma ad imparare ad esprimers...
Ho esperienza in diversi settori partendo dalle elementari, fino alle superiori.
Sono abituata, in base al mio percorso studi, ad organizzarmi, a far molto utilizzo dei riassunti, mappe e schemi.
Secondo me maggiore è l'organizzazione, maggiore è la tranquillità nello studio. Studiare all'ultimo non è mai conveniente!
Non aiuto solo a fare i compiti in forma scritta, ma ad imparare ad esprimersi. Non bisogna imparare a memoria ciò che è riportato nei libri, perché se alla verifica gioca molto l'ansia, è probabile che se non ricordi un termine, una data potresti andare in confusione.
Quindi penso che crearsi un proprio discorso con i concetti chiave sia un ottimo risultato. Io per esempio mi creo, utilizzando la mappa, un discorso così da formulare un discorso.
Quando impartivo le ripetizioni prima chiedevo al ragazzo il suo metodo di studio, poi cercavo di capire quello che veniva spiegato a scuola e come veniva spiegato. Dopo cercavo di creare una sorta di programma con il/la ragazzo/a così da farlo sentire sereno.
Dal momento che riesco a offrire ripetizioni solo online, secondo me non c'è alcuna differenza dalle ripetizioni fatte in presenza; quello che richiedo dal ragazzo è la sincerità, perché non sono in parte a lui. Se però non avesse capito il concetto non deve farsi remore di richiederlo tutte le volte che gli servono.
Per saperne di più
Vedi meno