Laureata in storia delle arti, ed iscritta a scienze dell'educazione, impartisce lezioni private, in italiano (grammatica, epica, antologia), inglese (B2), matematica (elementare e medie) geografia, musica, educazione artistica, educazione tecnica e tecnologia, disegno geometrico, Francese (basi).
Tengo molto alla serietà nello studio, di qualsiasi livello, ancora di più in quello dei primi anni...
Laureata in storia delle arti, ed iscritta a scienze dell'educazione, impartisce lezioni private, in italiano (grammatica, epica, antologia), inglese (B2), matematica (elementare e medie) geografia, musica, educazione artistica, educazione tecnica e tecnologia, disegno geometrico, Francese (basi).
Tengo molto alla serietà nello studio, di qualsiasi livello, ancora di più in quello dei primi anni delle scuole elementari e medie, ma in particolare le elementari sono le fondamenta su cui sviluppare lo studio di argomenti sempre più complessi, affrontati negli anni successivi, fino allo studio universitario.
Di solito comincio nel chiedere ai piccoli o ragazzi gli assegni, cominciare con la materia che si ama di meno e magari più difficoltosa, così da investire le energie primarie su argomenti per il bambino o ragazzo più complessi, per poi svolgere quelli per lui più semplici.
Nel corso dello studio controllo di persona l'assegno, lì dove il bambino o ragazzo sia stato in grado di riferire l'assegno per intero, mi congratulo con lui, infondendogli fiducia in se stesso, responsabilizzare è la base per la buona riuscita ed il raggiungimento di un obbiettivo in qualunque attività, che sia studio o altro, in caso contrario invito a rileggere l'assegno senza reprimere, per evitare studenti frustrati, e magari la volta successiva farà più attenzione.
Per far so che il bambino o ragazzo si impegni nello studio, va stimolato, l'apprendimento è un processo che va incentivato, se non si accende l'interesse lo studio è fine a se stesso.
Per saperne di più
Vedi meno