Sono diplomata con votazione 96/100 al Liceo Linguistico di Jesi, da sempre secondo nella classifica delle scuole superiori italiane. Ho proseguito i miei studi all'Università di Urbino, in Lingue, Letterature e Culture Straniere, dove mi sono laureata con 110/110. Sto per terminare gli studi magistrali presso l'ateneo di Milano dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, facoltà di Lingue, Letter...
Sono diplomata con votazione 96/100 al Liceo Linguistico di Jesi, da sempre secondo nella classifica delle scuole superiori italiane. Ho proseguito i miei studi all'Università di Urbino, in Lingue, Letterature e Culture Straniere, dove mi sono laureata con 110/110. Sto per terminare gli studi magistrali presso l'ateneo di Milano dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, facoltà di Lingue, Letterature e Culture d'Europa e d'America.
Le lingue sono da sempre la mia passione, tanto che mi hanno spinto a soggiornare all'estero grazie al progetto Erasmus, al quale ho partecipato nel a Madrid, dove ho potuto perfezionare la mia conoscenza della lingua e della cultura spagnola.
Sto studiando per diventare una futura insegnante, per cui posseggo delle nozioni di base anche di psicologia, sociologia e pedagogia, secondo me fondamentali per essere dei professori competenti. Infatti, durante le lezioni private, che ormai offro da circa 5 anni, la mia priorità è quella di instaurare un buon rapporto con lo studente, in modo da farlo sentire a proprio agio e tranquillo, per poter apprendere e migliorare. Ho avuto alunni con problematiche particolari nelle lingue, altri che dovevano salvare l'anno scolastico e altri che semplicemente avevano bisogno di una mano per svolgere i compiti a casa. In ogni caso, le mie lezioni si svolgono nel seguente modo: innanzitutto si identificano insieme quali sono le difficoltà dello studente e quali argomenti desidera approfondire o ripassare; alle si continua poi con una spiegazione teoria, cercando di rendere il tutto il meno noioso e il più comprensibile possibile. Uno dei consigli che do sempre è quello di prendere appunti, rifare schemi per capire meglio e soprattutto fare domande ogni qual volta ci sia un dubbio. Proseguiamo poi, solitamente, con esercizi scritti e al tempo stesso orali per allenare la pronuncia. Concludiamo con un breve ripasso di ciò che abbiamo visto insieme e lascio uno spazio ad eventuali domande o chiarimenti.
Per saperne di più
Vedi meno