Nella mia carriera di studente laureato e appassionato di ogni materia che studio, ho sempre trovato che la qualità fondamentale che manca, in generale e perlopiù per l'insegnamento, è la poca capacità di saper generare interesse per la materia che si sta studiando, riducendola a un mero susseguirsi di nozioni insegnate fino allo stremo nella testa del malcapitato studente che si trova a doverle...
Nella mia carriera di studente laureato e appassionato di ogni materia che studio, ho sempre trovato che la qualità fondamentale che manca, in generale e perlopiù per l'insegnamento, è la poca capacità di saper generare interesse per la materia che si sta studiando, riducendola a un mero susseguirsi di nozioni insegnate fino allo stremo nella testa del malcapitato studente che si trova a doverle imparare.
Da ciò consegue che l'apprendimento non sarà completo, né utile, e perlopiù si tenderà a dimenticarlo dopo poco per passare a qualcosa che ci appassioni di più. Ciò risulta estremamente negativo in particolar modo per quel che riguarda la lingua inglese, il cui apprendimento deve essere invece completo e partecipato, vista la sua fondamentale importanza nell'evolversi della società negli anni a venire, giacché ci si avvia verso l'interconnessione di lingue e culture globali.
Per evitare ciò la mia metodologia di insegnamento consiste innanzitutto nell'identificare problematiche ed esigenze dell'alunno rispetto a ciò che sta per apprendere, e poi nel renderglielo interessante e stimolante. Nelle lezioni. quindi, non si apprenderà soltanto seguendo diligentemente e con attenzione gli esercizi di vari ed eventuali libri di testo, ma anche osservando film e serie televisive in lingua originale, video in lingua inglese e leggendo libri in inglese che siano stimolanti e in linea con gli interessi e le necessità dello studente che mi trovo a seguire, e si dialogherà in lingua osservando bene anche la dizione e l'inflessione delle parole e i vari ed eventuali cambi di tono nel discorso.
Penso senza alcuna ombra di dubbio che questa sia la metodologia migliore per formare il parlante di una lingua che sia conscio di quello che sta dicendo e soprattutto "come" lo sta dicendo, in modo da diventare poi una figura professionale a tutto tondo e qualificata che possa avere una carriera di successo.
Per saperne di più
Vedi meno