Un metodo diretto nel quale vi è una completa immersione nello studio della lingua. Un metodo funzionale-nozionale in cui la grammatica è insegnata attraverso situazioni di vita quotidiana. Questi i due modi per aiutare concretamente gli studenti a recuperare e imparare con sicurezza la grammatica e la lingua.La prima parte della didattica è relativa allo studio della grammatica italiana, mentre...
Un metodo diretto nel quale vi è una completa immersione nello studio della lingua. Un metodo funzionale-nozionale in cui la grammatica è insegnata attraverso situazioni di vita quotidiana. Questi i due modi per aiutare concretamente gli studenti a recuperare e imparare con sicurezza la grammatica e la lingua.La prima parte della didattica è relativa allo studio della grammatica italiana, mentre la seconda parte di un libro riguarda gli esercizi.Le lezioni hanno flessibilità oraria e duttilità didattica e danno priorità alla conversazione e agli aspetti ludici, per imparare sia la grammatica che a parlare in lingua italiana in maniera più agile e rilassante. In base al profilo dello studente, viene stabilito se scegliere un approccio più conversativo o tecnico-grammaticale della lingua. Individuazione degli interessi personali dello studente in modo da assicurare che i contenuti del corso (soggetti delle conversazioni, letture, scritture ecc) corrispondano ai suoi interessi, per facilitare il processo di lezione degli strumenti più appropriati e del loro utilizzo, come le attività di conversazione, i materiali audiovisivi, gli articoli di giornale ecc. Revisione del processo di apprendimento: piccoli test, conversazioni guidate, esercizi graduati utili a verificare i risultati e le fasi di apprendimento, e a decidere come procedere con il programma di studio. Interpretazione dei risultati raggiunti in modo che lo studente conosca il suo livello e sia consapevole dei suoi progressi.’uso responsabile della lingua e la cura delle parole è fondamentale per essere cittadini e cittadine a pieno titolo: la democrazia è confronto, ragionamento comune, condivisione delle opinioni e argomentazione. Ciascuno di noi fin dalla nascita vive immerso in una semiosfera, in un mondo di parole, e l’acquisizione del linguaggio è un processo costante e continuo.
Per saperne di più
Vedi meno