Profilo di Spiros Maresca

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Sono musicista e musicoterapista. Il mio è un percorso multidisciplinare che abbraccia la musica come mezzo espressivo, educativo e terapeutico. Ho studiato chitarra flamenca alla Fundación Cristina Heeren di Siviglia (Spagna) e musicoterapia all'Université Européene Jean Monnet a Bruxelles (Belgio). Ho studiato chitarra flamenco principalmente con Paço Cortes, Pedro Sierra, Pedro Sanchez e Tino...
Sono musicista e musicoterapista. Il mio è un percorso multidisciplinare che abbraccia la musica come mezzo espressivo, educativo e terapeutico. Ho studiato chitarra flamenca alla Fundación Cristina Heeren di Siviglia (Spagna) e musicoterapia all'Université Européene Jean Monnet a Bruxelles (Belgio). Ho studiato chitarra flamenco principalmente con Paço Cortes, Pedro Sierra, Pedro Sanchez e Tino Van der Sman. Ho lavorato come chitarrista flamenco per i seminari in Italia di Joaquin Grilo, Leonor Leal, Juan Polvillo. Ho collaborato come musicoterapista con Leonor Leal per la creazione e l'animazione di un laboratorio multidisciplinare di flamenco e musica corporea per bailaores/as professionisti a Siviglia (Spagna). A Bologna (Italia) ho lavorato come chitarrista flamenco presso la scuola Alchimia Flamenca e ho dato lezioni individuali di chitarra flamenca a numerosi allievi. Sono stato creatore e animatore di diversi seminari di musica corporea rivolti ad educatori ed altrettanti laboratori per bambini in contesto scolastico. Ho lavorato per conto dell'Università di Padova (Italia) come formatore di musica corporea per insegnanti di musica. Come musicoterapista ho lavorato in Italia e Francia nel campo della schizofrenia, dell'Alzheimer, della disabilità multipla e dell'autismo.

La lezione inizia lì dove inizia il desiderio della persona di imparare un brano che ha ascoltato. Sono questi i momenti che ritengo chiave da cui è possibile iniziare a lavorare sulle tecniche della chitarra flamenca (picado, arpeggi, rasgueos, alzapúa, pulgar), a studiare i diversi stili (palos), ritmi, armonia e melodie, i modi per accompagnare il canto e il ballo, ad ascoltare le composizioni dei musicisti più rappresentativi per arricchire il nostro modo di suonare, a studiare la storia del flamenco in Andalusia e le sue evoluzioni.

La lezione può essere impartita in portoghese, italiano, spagnolo, inglese o francese.
Per saperne di più Vedi meno
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto