L'approccio didattico che adotto è profondamente PRATICO e STRUTTURATO. Partiamo dall'ultimo concetto che lo studente ha assimilato, risalendo gradualmente per identificare e colmare eventuali lacune. Immaginate lo studio come la costruzione di un edificio: partiamo dalle fondamenta solide per poi aggiungere meticolosamente ogni singolo elemento concettuale. Le lezioni sono concepite per partire...
L'approccio didattico che adotto è profondamente PRATICO e STRUTTURATO. Partiamo dall'ultimo concetto che lo studente ha assimilato, risalendo gradualmente per identificare e colmare eventuali lacune. Immaginate lo studio come la costruzione di un edificio: partiamo dalle fondamenta solide per poi aggiungere meticolosamente ogni singolo elemento concettuale. Le lezioni sono concepite per partire dalla TEORIA, seguita da ESERCIZI progressivamente più complessi, affinché lo studente possa consolidare e interiorizzare le conoscenze. Alla conclusione di ogni incontro, assegno esercizi da svolgere a casa per garantire che i concetti appresi non vengano dimenticati ma, al contrario, rafforzati. Naturalmente, la metodologia e la struttura delle lezioni si adattano alle peculiarità di ogni singolo studente, poiché ciascuno presenta difficoltà, necessità e tempi differenti. L'obiettivo è sempre quello di modellare l'insegnamento in base allo stile individuale dello studente, mantenendo come guida i principi e le tecniche esposti. Un elemento fondamentale nel mio metodo è la PAZIENZA. La matematica e la fisica possono sembrare ostacoli insormontabili, ma con il giusto approccio e il tempo necessario, ogni concetto può essere compreso. Lo so bene perché, durante il mio percorso universitario, mi sono trovato anch’io di fronte a DIFFICOLTÀ che sembravano insuperabili. Proprio per questo, cerco di trasmettere ai miei studenti non solo conoscenze, ma anche STRATEGIE per affrontare lo studio con determinazione e SENZA PAURA. Inoltre, il processo di apprendimento non è mai un cammino solitario. Lavorare insieme è essenziale: io sono qui per guidare lo studente con metodo e chiarezza, ma è fondamentale anche il supporto della famiglia, affinché il ragazzo o la ragazza non si senta mai solo, non si perda tra mille distrazioni e trovi sempre la motivazione per andare avanti. La matematica e la fisica non devono far paura: con IMPEGNO, COSTANZA e il giusto SUPPORTO, ogni ostacolo può essere superato. Se sei pronto a metterti in gioco, affrontiamo insieme questa sfida. Passo dopo passo, CE LA FAREMO!
Per saperne di più
Vedi meno