Lo stile e il contenuto della lezione va sempre adattato in base alle esigenze e agli obiettivi dell'allievo, dopo aver velocemente identificato le difficoltà che hanno reso utile rivolgersi a qualcuno per delle lezioni di supporto.
Lo scopo è rendere l'allievo il prima possibile in grado di fare a meno di una persona di ausilio per la materia. E soprattutto evitare il sorgere di quell'idiosincra...
Lo stile e il contenuto della lezione va sempre adattato in base alle esigenze e agli obiettivi dell'allievo, dopo aver velocemente identificato le difficoltà che hanno reso utile rivolgersi a qualcuno per delle lezioni di supporto.
Lo scopo è rendere l'allievo il prima possibile in grado di fare a meno di una persona di ausilio per la materia. E soprattutto evitare il sorgere di quell'idiosincrasia che potrebbe rendere il latino materia ostica o fastidiosa per tutta la carriera scolastica....Quindi il mio obiettivo è soprattutto rendere lo studente in grado di cavarsela da solo il prima possibile e in serenità.
Rendere agevole l'utilizzo del vocabolario per non perdere tempo in fase di verifica a scuola è spesso una chiave di volta per sapersi orientare e poi tradurre correttamente. Non è uno strumento di uso comune in questi decenni e va ripreso in mano perché possa adeguatamente parlare a chi lo consulta. La grammatica va portata avanti a partire dalle competenze di base dell'allievo in modo che i fondamenti non siano dati per scontato e che le lacune siano colmate serenamente.
Per saperne di più
Vedi meno