Mi chiamo Valentina Bartalesi e sono una giovane studiosa di storia dell’arte, cultrice della materia presso l’Università IULM di Milano e l’Università Cattolica di Milano.
Ho conseguito nel giugno 2023 un Dottorato di Ricerca in Visual and Media Studies, curriculum Visual Arts presso l’Università IULM di Milano, giudicato con valutazione eccellente. Terminato il dottorato, sono risultata vincitr...
Mi chiamo Valentina Bartalesi e sono una giovane studiosa di storia dell’arte, cultrice della materia presso l’Università IULM di Milano e l’Università Cattolica di Milano.
Ho conseguito nel giugno 2023 un Dottorato di Ricerca in Visual and Media Studies, curriculum Visual Arts presso l’Università IULM di Milano, giudicato con valutazione eccellente. Terminato il dottorato, sono risultata vincitrice della borsa post-dottorale Premio Mendrisio – Archivio del Moderno (Edizione 1) indetto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e dalla Cooperazione Internazionale e l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.
Da circa dieci anni mi occupo estesamente e con enorme passione allo studio della storia dell’arte e della cultura materiale, interessandomi a campi che spaziano dalla storia dell’estetica alla storiografia dell’arte, con particolare interesse per le manifestazioni novecentesche. Durante il dottorato di ricerca, ho tenuto lezioni presso l'Università IULM (Milano) e l'Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), svolgendo il ruolo di tutor agli studenti per gli esami di metà corso e facendo parte di commissioni d'esame per il corso di Storia della Critica d’Arte (presso l’Università Iulm) e di Iconologia e Cultura visuale (presso l’Università Cattolica).
In virtù di questa esperienza ormai quinquennale ho potuto affrontare le metodologie di insegnamento, sperimentando estesamente l’uso di nuove tecnologie o di slide funzionali a un apprendimento attivo, dinamico e personalizzato, che ponga al centro le studentesse e gli studenti.
Sono una personale puntuale, disponibile, entusiasta, abituata a lavorare in team in grandi progetti con numerose scadenze; ritengo che l’insegnamento della storia dell’arte possa contribuire in maniera significativa all’educazione e alla cultura delle nuove generazioni, ragione che mi porta ad applicare come figura di ausilio alla didattica per studentesse e studenti italiani o stranieri, potendo impartire le lezioni in inglese.
Per saperne di più
Vedi meno