Ciao, ragazzi!
Sono una laureanda in Lettere all’Università degli Studi di Torino, futura insegnante, studiosa appassionata di arte, di letteratura, di storia, di politica e di economia.
Possiedo buone doti comunicative, sia oratorie che scrittorie. Ho ottenuto un certificato come Impiegata amministrativa contabile riconosciuto dal MIUR, e corredato di un certificato Microsoft Office, che attest...
Ciao, ragazzi!
Sono una laureanda in Lettere all’Università degli Studi di Torino, futura insegnante, studiosa appassionata di arte, di letteratura, di storia, di politica e di economia.
Possiedo buone doti comunicative, sia oratorie che scrittorie. Ho ottenuto un certificato come Impiegata amministrativa contabile riconosciuto dal MIUR, e corredato di un certificato Microsoft Office, che attesta le mie capacità nell’uso di programmi quali Excel e Word. Ho messo in pratica quanto appreso, svolgendo il ruolo di tirocinante amministrativa e contabile in due S.a.s.
Sono entusiasta della mia breve esperienza nel ruolo di segretaria politica, grazie al quale mi sono occupata della gestione dell'agenda, delle chiamate dell’ufficio di segreteria del candidato sindaco, del rapporto con gli enti pubblici locali e con gli iscritti al partito, dell’archivio documentario e della rendicontazione degli aspetti finanziari. Ho lavorato altresì come segretaria negli uffici vendite nel settore dell'energia elettrica.
So gestire i problemi con serenità, determinazione e puntando, ove possibile, sul lavoro di squadra.
Durante la mia formazione al Liceo delle Scienze Umane G. F. Porporato di Pinerolo, ho esposto un mio saggio critico su Canne al Vento di Grazia Deledda a Nuoro; ho vinto, insieme ad altre mie due colleghe, un concorso sulla letteratura resistenziale; ho frequentato un corso sui disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e sul ruolo dell'educazione nell'infanzia a contatto con i bambini della scuola materna Agazzi di Pinerolo.
Da più di sei anni impartisco lezioni private a bambini, adulti e ragazzi.
Passione, chiarezza d'esposizione ed esercizio sono le tre parole chiave che rappresentano, per me, l'insegnamento.
Al termine delle mie lezioni, gli studenti imparano a capire e a spiegare i concetti sui quali ci siamo concentrati.
Utilizzo i manuali, gli appunti presi dallo studente in classe, gli schemi fatti insieme, i video-documentari, le enciclopedie, e approfondisco sempre i temi che gli studenti mi pongono.
Insegno ai miei studenti a gestire i tempi di studio in relazione a verifiche o a interrogazioni imminenti.
Li supporto nella costruzione di un pensiero critico, mettendo in luce le diverse prospettive dalle quali si può guardare un problema (storico, letterario, politico, artistico, filosofico).
La lettura, la schematizzazione e l'esposizione orale rappresentano il metodo migliore per studiare qualsiasi materia servendoci del ragionamento. Dunque, nelle mie lezioni, particolare attenzione è data a questi quattro punti:
1) sottolineare, evidenziare, fare schemi, rispondere alle domande e auto-valutarsi, mettendo in relazione gli argomenti della materia trattata;
2) ripetere a parole proprie ciò che si è letto e sottolineato, senza timore di prendere in prestito espressioni nuove;
3) cercare l'etimologia delle parole e ragionare sul cambiamento del loro significato nel tempo;
4) una spiegazione chiara e appassionata;
Per saperne di più
Vedi meno