Profilo di Valeria Pellegrino

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Sono una studentessa di lettere classiche presso l'Università del Salento . In questi tre anni di studentato ho scoperto una particolare passione che già possedevo , ma che è ancora più manifesta: quella della lingua italiana; perché oltre ad essere il mio linguaggio madre trovo lo studio e la storia di essa di un fascino incommensurabile. Inoltre grazie all' approfondimento delle sue antenate ,...
Sono una studentessa di lettere classiche presso l'Università del Salento . In questi tre anni di studentato ho scoperto una particolare passione che già possedevo , ma che è ancora più manifesta: quella della lingua italiana; perché oltre ad essere il mio linguaggio madre trovo lo studio e la storia di essa di un fascino incommensurabile. Inoltre grazie all' approfondimento delle sue antenate ,ossia delle lingue classiche, ho sviluppato una metodologia di stampo logico computazionale che mi ha consentito un differente approccio. Di conseguenza trasmetterò a voi questo metodo che pone al centro il pensiero linguistico e non la regola grammaticale posta come un canone fisso irremovibile e immutabile.
Ad esempio : Prendiamo una frase semplice o nucleare che per la definizione classica è quella contenente un solo verbo . Invece, secondo la teoria della valenza o per la grammatica generativa possiamo affermare che essa presenta una struttura di tipo SVO, che racchiude in sé un argomento e nessun circostanziale.
Detto ciò ,una volta definita la struttura grammaticale possiamo porci dei quesiti logici : Perché affermiamo che la frase nucleare viene definita minima?Perché è corta o perché non ha espansioni? Si definisce frase minima anche un verbo impersonale isolato?
(Es.Piove).
Anche l' aspetto letterario non è affatto da trascurare . La metodologia per lo studio della letteratura partirà dalle nozioni basilari concernenti il pensiero degli autori da trattare, in seguito sarà richiesto di spaziare e confrontare in maniera critica uno specifico argomento o un particolare periodo con altre correnti precedenti o successive e contestualizzarlo storicamente; tenendo in considerazione la ciclicità degli eventi socio-politici .
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni In linea
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto