Profilo di Vincenzo

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Ho sempre avuto la passione per l'insegnamento, che dopotutto è l'altra faccia della medaglia dell'apprendimento. Ho sempre voglia di imparare, e più imparo e più ho voglia di insegnare, perché, come diceva Einstein, non sai davvero qualcosa se non sei in grado di spiegarla in termini semplici, e perché in tutta la storia dell'umanità la conoscenza ha avuto valore solo quando condivisa. L'idea de...
Ho sempre avuto la passione per l'insegnamento, che dopotutto è l'altra faccia della medaglia dell'apprendimento. Ho sempre voglia di imparare, e più imparo e più ho voglia di insegnare, perché, come diceva Einstein, non sai davvero qualcosa se non sei in grado di spiegarla in termini semplici, e perché in tutta la storia dell'umanità la conoscenza ha avuto valore solo quando condivisa. L'idea del colpo di genio, della lampadina che si accende ad uno scienziato chiuso in uno scantinato, è semplicemente falsa: ogni scoperta è frutto della collaborazione (talvolta fortuita e involontaria) tra molte persone. Ad esempio Newton disse: "se ho potuto guardare lontano, è perché stavo sulle spalle dei giganti. Quindi se siete seduti sotto un albero ad attendere l'ispirazione, sarò ben felice di tirarvi una mela in testa ??.
Nella mia pluriennale esperienza di insegnamento, ho imparato l'importanza di adattare il metodo di insegnamento alle esigenze dello studente, e non viceversa, prediligendo un approccio interdisciplinare e puntando sull'autonomia dello studente. Dopo una lezione conoscitiva, verrà elaborato un piano di studi su misura per lo studente, che lo porterà a raggiungere i suoi obiettivi, rafforzando anche i campi complementari, perché non esistono discipline isolate, e ogni campo di conoscenza è frutto di interazioni tra varie discipline. Un esempio concreto può essere la conversazione in inglese:
non basta parlare con un madrelingua, serve la capacità di riflettere profondamente su entrambe le lingue; se si vuole migliorare la pronuncia, non basta ascoltare e imparare a memoria, bisogna conoscere l'alfabeto fonetico e l'articolazione dei suoni, per sapere esattamente come e perché pronunciamo in un certo modo, bisogna comprendere le logiche della lingua e non imparare a memoria la regola grammaticale. Con un corso ben strutturato, oltre a raggiungere gli obiettivi prefissati, otterrete gli strumenti per continuare a salire di livello in maniera autonoma, con una forte consapevolezza e senso critico rispetto alla materia.
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni In linea
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto

Altri insegnanti di Inglese a Bari che possono interessarti