Descrizione dell'annuncio
Sono Caterina, professoressa di lingua e letteratura italiana e latina e pedagogista dell’apprendimento. Dopo il liceo classico e una laurea magistrale in Lettere con 110 e lode e menzione d’onore, ho iniziato a insegnare nella scuola secondaria, sia nei licei che nelle scuole medie, come professoressa e insegnante di sostegno. Queste esperienze mi hanno permesso di osservare da vicino il processo di sviluppo psico-fisico dei giovani, comprendendo quanto la dimensione mentale e cognitiva sia profondamente intrecciata con quella corporea ed emotiva.
Questa consapevolezza mi ha spinta a proseguire la formazione con una seconda laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (Master MEEF), per approfondire l’approccio pedagogico e didattico. La mia esperienza all’estero, durante la quale ho appreso rapidamente francese e tedesco, mi ha resa particolarmente empatica e attenta alle difficoltà degli studenti, poiché ho vissuto personalmente le sfide dell’apprendimento.
Oltre alla passione per l’arte e la cultura, ho studiato e insegnato danza per molti anni, esperienza che ha influenzato profondamente il mio approccio didattico. In sintesi, il mio metodo si fonda su tre pilastri: rigore metodologico e disciplina, creatività ed espressività, empatia e ascolto, elementi che ritengo fondamentali per costruire un apprendimento autentico e duraturo.
Riguardo la mia lezione:
Nello studio di una materia ritengo fondamentale costruire un metodo di studio solido e personalizzato, sviluppando autonomia, fiducia in sé stessi e piacere nell’apprendimento. Parto sempre dalle caratteristiche dello studente: livello di conoscenza, stile di apprendimento, abitudini, motivazione e aspetto emotivo. A partire da questi elementi, co-costruiamo un metodo efficace che consenta di: comprendere le consegne, anche le più complesse; elaborare strategie adeguate al compito; rispondere in modo pertinente e ragionato. Acquisire un metodo significa anche gestire i momenti di difficoltà, sia emotiva sia legata a lacune pregresse. Lavoriamo su come riattivare le conoscenze, valorizzare il contesto e formulare ipotesi di risposta anche in caso di dubbi. Consolidare un metodo personale non solo favorisce il recupero nella disciplina, ma sviluppa competenze trasversali fondamentali per ogni ambito della vita scolastica e personale.