Come si riconosce la discalculia?

Mia figlia ha molti problemi in matematica, ha già 9 anni eppure fa molta fatica anche con operazioni molto semplici. Come faccio a capire se la sua è una difficoltà “normale” o un disturbo di discalculia?
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
se ha già 9 anni e fa molta fatica anche con operazioni molto semplici ci sono i presupposti per la discalculia, a cui si procede con apprendimenti mirati ( apprendimento particolareggiato ..) , almeno per un breve periodo
Scrivere una risposta
0
La discalculia si nota nella difficoltà di scoprire le piccole quantità,difficoltà nel quantificare e nel mettere in serie,non si riesce a memorizzare le tabelline o eseguire conti a memoria,difficoltà di composizione e scomposizione del numero e nell'imparare procedure di calcolo scritto
Scrivere una risposta
0
It’s very important to consult a professional, here in Latin America there is a special teacher for these cases at school. Perhaps this is also related to the mental maturity of the child
Scrivere una risposta
0
Buonasera, le consiglio di parlare con un medico
Scrivere una risposta
0
La discalculia è un disturbo specifico dell'apprendimento e spesso si associa alla dislessia. Un ragazzo discalculico ha difficoltà a comprendere il significato del numero, quindi per lui il numero resta una cosa astratta non collegata ad una corrispondente quantità. Per questa ragione avrà difficoltà a comprendere ed eseguire le operazioni e a imparare le tabelline che, pur imparandole a memoria, restano senza significato. Inoltre si manifesta una certa lentezza nell'esecuzione anche di calcoli semplici e spesso anche la scrittura stessa del numero è capovolta o errata
Scrivere una risposta
0
Ciao cris. sintomi tipici della discalculia sono: Difficoltà ad effettuare un conto alla rovescia. Scarsa capacità di effettuare stime. Difficoltà nel ricordare i numeri. Difficoltà nel capire il senso dei numeri. Lentezza nei calcoli. Difficoltà nelle procedure matematiche soprattutto quelle più complesse.
Scrivere una risposta
0
Roberta Madon
Insegnante Top
Anche io ho temuto che mia figlia fosse discalculica. L'ho portata da una psicologa e mi ha detto che era solo un ritardo nella maturazione essendo nata prematura di 6/7 settimane. Adesso fa il liceo linguistico e ha preso sete e mezzo di matematica in quarta liceo. Il mio consiglio è quello di farla vedere da un professionista che sicuramente sapprà farvi la giusta diagnosi. Cordiali saluti Roberta Madon
Scrivere una risposta
0
Buongiorno, potrebbe essere. Di solito vi sono test di screening alla fine della terza elementare. Ne parli con gli insegnanti di sua figlia e insieme valutate se è il caso di una valutazione con un neuropsichiatra infantile.
Scrivere una risposta
0
Buongiorno, ci sono alcuni segnali che possono far sospettare una discalculia , tra cui : difficoltà nel riconoscere le piccole quantità difficoltà nel quantificare e nel seriare incapacità nel memorizzare le tabelline difficoltà nell’imparare le strategie di composizione e scomposizione del numero incapacità di calcolare a mente difficoltà nell’imparare le procedure del calcolo scritto Ci sono 3 tipologie di errori: -errori dei fatti aritmetici, in cui il bambino non è in grado di ricordare o fa confusione tra semplici regole all’interno di un sistema di calcolo (un esempio di questo errore è 6 x 3 = 21); -errori procedurali, relativi alla difficoltà di applicare o ricordare le procedure aritmetiche, come il riporto, il prestito o l’incolonnamento; -dislessia delle cifre, errori di lessico e di sintassi relativi ai numeri. Questo può comportare la confusione tra un numero e un altro oppure la difficoltà nello stabilire i rapporti tra le cifre. Per essere sicuri però è necessario rivolgersi preso un centro specialistico.
Scrivere una risposta
0
le difficoltà evidenziate sono già un segno, altri elementi possono essere le difficoltà nel riconoscere le piccole quantità, nel memorizzare le tabelline, nel calcolare a mente, nell'imparare le strategie di composizione e scomposizione del numero. Ci sono anche dei test mirati da potere somministrare
Scrivere una risposta
0
Quando c'è una difficoltà a quantificare e a memorizzare
Scrivere una risposta
0
Buonasera, ho letto il suo messaggio. Le consiglio di fare richiesta al servizio di psicologia della sua città. Si occuperanno di somministrare i test e dichiarare se effettivamente sia discalculia o un disturbo visivo (sempre se non abbia eseguito una visita). Inoltre il servizio si mette in contatto con la scuola e (se sua figlia dovesse avere la discalculia) predispongono di strumenti che permettono a sua figlia di porter seguire senza incombere a delle difficoltà e sforzi.
Scrivere una risposta
0
IO LE CONSIGLIO DI PARLARE CON LE INSEGNANTI ED EFFETTUARE VARI TEST SE LA BAMBINA HA DIFFICOLTA' NEL RICORDARE I NUMERI, LENTEZZA NEI CALCOLI, DIFFICOLTÀ NEL CAPIRE IL SENSO DEI NUMERI POSSONO ESSERE DEI CAMPANELLI D'ALLARME
Scrivere una risposta
0
io non ho mai individuato problematiche di discalculia negli studenti a cui ho fornito sostegno, l'unica cosa che posso dire è che quando si ha difficolta nel recuperare i dati scaturiti dai risultati delle operazioni l'unico metodo utile in certo senzo teurapetico è quello di cercare di aiutare l'individuo a familiarizzare con il sistema numero degli interi cioè il sistema numerico a cui siamo abituati a familiarizzare fin da piccoli..{0,1,2,3,4,5,6,7,8,9} e provare a strutturare tutte le combinazioni casuali di operazioni tra questo numeri mirato più che altro a cercare di ricavare dallo studente una risposta immediata, allenata alla velocità percettiva del calcolo fino a quando comincia a ricordare i risultati anche con la sola memoria fotografica
Scrivere una risposta
0
Gentile Cris, provi a chiedere a sua figlia di ricordare un numero, oppure di effettuare un conto alla rovescia...
Scrivere una risposta
0
La discalculia è una semplice difficoltà nel riconoscere i numeri, lentezza nelle operazioni di calcolo, anche semplici, confusione nel ricordare le cifre o gli oggetti in ordine: sono questi alcuni degli ostacoli che un bambino con discalculia deve affrontare ogni giorno a scuola o anche prima. Ma con il tempo e un po’ di pazienza si può migliorare. Sopratutto per esserne certi consiglierei una vista , così da certificare questa difficoltà e renderla nota poi anche agli insegnati .
Scrivere una risposta
0
Sara
Insegnante Top
Buongiorno Cris, personalmente non ho questo “disturbo”, ma ho gente vicina a me che ha scoperto di recente di essere discalculico/a e nonostante la mia giovane età penso che la discalculia la si possa riconoscere da: difficoltà nel quantificare, incapacità nel memorizzare le tabelline, incapacità di calcolare a mente, difficoltà nell’imparare le procedure del calcolo. Spero di esserti stata utile, ma credo che l’idea migliore sia fare dei controllo di accertamento.
Scrivere una risposta
0
Cris
Membro dal ottobre di 2020