Quante ripetizioni fare a settimana?

Francesco 9 risposte
Quante ore di ripetizioni e quanti giorni a settimana servono per vedere dei progressi?
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Aurora Corti
Insegnante Top
Dipende dal livello di preparazione e se ci si esercita nella materia anche in orario extra rispetto alle ripetizioni. Dipende anche dalla materia e dal livello a cui si vuole arrivare. Comunque stimo una media di 2-3 ore di esercizi/studio giornalieri e un paio di volte con il tutor/insegnate di ripetizioni, quindi circa 4/5 ore alla settimana. Se quando si studia la materia ci si rende conto che le difficoltà sono più di quelle che ci aspettava, i primi tempi si può pensare di fare un paio di ore al giorno con il tutor/insegnante di ripetizione per 4/5 giorni alla settimana, per poi calare quando la preparazione migliora.
Scrivere una risposta
0
Ciao Francesco! per le scuole superiori, oltre all'orario scolastico nel quale è importante ovviamente prestare attenzione, al pomeriggio sono sufficienti circa 3 ore di studio giornaliero. Nel caso ci siano delle ripetizioni, queste servono proprio a colmare lacune o risolvere dubbi dello studente che, come dopo le lezioni in classe, dovrebbe poi sviluppare i concetti appresi facendo esercizio/ripassando, a seconda della materia. Un buon insegnante (sia a scuola, che di ripetizioni) dovrebbe darti tutti i mezzi per poter arrivare a un livello di studio autonomo ed efficace, ovvero dovrebbe aiutarti a lavorare sul tuo metodo di studio e la tua memoria, in modo via via da diventare autonomo. Generalmente i miei alunni svolgono 3 lezioni a settimana (da un'ora) nelle prime 3 settimane, e si va poi a ridurre man mano. un saluto
Scrivere una risposta
0
Ciao Francesco, sono d'accordo con le colleghe che mi hanno preceduto. Tutto sta a quanto sei o non sei preparato, dall'argomento, dalle tue lacune e dalla tua sicurezza nel superare e raggiungere l'obiettivo.
Scrivere una risposta
0
Ciao Francesco, sono uscita da non molto dalle scuole superiori e ti posso assicurare che con un insegnante davvero preparato ne basta una a settimana. Sta tutto nell'insegnare al ragazzo a sviluppare un proprio metodo di studio in modo che riesca ad affrontare i problemi da solo. In questo modo si eviterà anche di spendere centinaia di euro inutili per lezioni passive. Un saluto, Chiara
Scrivere una risposta
0
La risposta dipende dalla situazione dello studente. Il numero di ore si può definire dopo aver conosciuto l'alunno, le sue potenzialità, la volontà e altri fattori. Nel peggiore dei casi cinque ore a settimana ma mai di fila più di una perché sarebbe un danno per l'attenzione
Scrivere una risposta
0
Nirvana Coppola
Insegnante Top
Dipende dal livello e da quante ore a settimana fai di lezione. Se devi recuperare delle lacune, conviene vedersi più spesso (compatibilmente con le ore da dedicare allo studio delle altre materie) all'inizio (ad esempio fare 1-2 incontri a settimana di almeno 2 ore). Naturalmente le ripetizioni da sole non faranno il miracolo, e dovrai impegnarti anche tu a studiare nel tempo restante! Se invece hai bisogno di un po' di potenziamento e sei abbastanza autonomo, anche un'oretta a settimana è sufficiente. Sicuramente sarai da qualche parte nel mezzo tra questi due estremi, e quindi la risposta alla tua domanda varia tra i due estremi che ho proposto, compatibilmente con le tue esigenze.
Scrivere una risposta
0
Lucia D'Amico
Insegnante Top
Dipende dalla preparazione iniziale dello studente. Almeno due lezioni a settimana sarebbero auspicabili
Scrivere una risposta
0
Francesco
Membro dal giugno di 2020