Carlo 17 risposte
Come posso controllare la mia respirazione mentre canto?
Elisabethe
9 risposte
Salve, sto prendendo lezioni di canto ma ho difficoltà a controllare la respirazione. Mi può consigliare qualche tecnica? Grazie mille.
0
0
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Angelamaria Panetta
Insegnante Top
Ci sono tantissimi esercizi che si possono fare, ma non basta farli a lezione, bisogna esercitarsi un po' anche a casa da soli. Comunque alla fine diventerà tutto automatico non preoccuparti.
Io lavoro molto sulla respirazione durante le mie lezioni, se ti va puoi visitare il mio profilo. Ciao!
Scrivere una risposta
0
0
0
Mauro Pandolfo
Insegnante Top
In realtà la respirazione diaframmatica ha degli esercizi ben specifici, studi moderni in ogni caso hanno fatto notare che impostare troppo il canto sul discorso “diaframma” ha portato ad una eccessiva rigidità che poi inficiava sull’esecuzione, bisognerebbe essere seguiti da un insegnante aggiornata che possa farti approcciare nella maniera migliore possibile alla respirazione ma pur sempre in maniera libera e non vincolante!
Scrivere una risposta
0
0
0
Lindsey De la O
Insegnante Top
Per controllare la respirazione durante il canto, è essenziale imparare il corretto sistema di sostegno. Questo coinvolge il supporto intercostale e l'uso dell'intero corpo per garantire un movimento fluido e costante della colonna d'aria. L'eliminazione dei blocchi mira a ottenere un canto libero, naturale e privo di sforzi e tensioni. Questo è particolarmente cruciale per garantire che la voce non sia limitata o sforzata.
Gli esercizi specifici possono aiutare, ma la guida di un insegnante di canto o di un vocal coach esperto è fondamentale per sviluppare una consapevolezza accurata di questo complesso meccanismo organico. La consapevolezza di cui parlavo si riferisce alla profonda comprensione degli insegnanti di canto riguardo al concetto di eliminazione dei blocchi e al modo in cui trasmettono efficacemente l'importanza dell'arresto per raggiungere una respirazione controllata e armoniosa durante il canto.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao piacere 🤗 ci sono degli esercizi che ti aiutano a rafforzare il sostegno e la respirazione come cantare con una candela davanti a te oppure fare degli esercizi di respirazione distesa con dei libri sulla pancia.
Se vuoi saperne di più contattami e ti posso aiutare
Scrivere una risposta
0
0
0
Lorenzo Chiarini
Insegnante Top
Esercizi di respirazione non te ne consiglierei dato che la respirazione la correggi cantando.
Tieni le spalle allargate per avere il costato allargato, ti faciliterà la respirazione!
Scrivere una risposta
0
0
0
Alessandra Mondì
Insegnante Top
In primo luogo punta al rilassamento di tutta la fascia addominale, su cui concentriamo la maggior parte delle tensioni dovute a stress, fretta, autostima. Piegare leggermente le ginocchia contribuisce a detensionare la zona del plesso solare. In aggiunta, come hanno suggerito anche altri colleghi, ti consiglio di attenzionare la tua respirazione durante l'arco della giornata e non solo mentre canti! La respirazione diaframmatica è la respirazione del benessere, mantenerla nella nostra quotidianeità è un grandissimo regalo che facciamo al nostro organismo!
Scrivere una risposta
0
0
0
Tiziana De Leo Vocal Coach De Leo
Insegnante Top
La tua insegnante dovrebbe insegnarti per prima cosa la respirazione che è alla base del canto. Poi attraverso un allenamento costante avrai dei miglioramenti
Scrivere una risposta
0
0
0
Antonio Nocilla
Insegnante Top
Prima di tutto occorre prendere coscienza di cosa sia la respirazione diaframmatico- costale che inizialmente va esercitata da sola e poi si deve introdurre gradualmente nel canto. Esercitare la respirazione diaframmatico-costale da sola significa esercitarla senza emettere note al più con consonanti non intonabili, tipicamente la lettera "s". L'obiettivo è quello di farla durare il più a lungo possibile e renderla la più omogenea possibile. Nel canto però esistono continue prese d'aria ed espirazioni quindi il passaggio successivo negli esercizi e quello di emetterla poi fermarsi in apnea poi emetterla. E' un po' una simulazione di quell che avviene nel canto ma senza emissione vocale. Successivamente si deve introdurre nel canto, inizialemente con parole semplici, sono di aiuto delle parole "fiore", "viole", "mie", "mio", "zie", "zio", poi canzoni che non salgono troppo in alto di intonazione. la verifica da fare è di avere la precezione che tutti i suoni fluiscano sullo stesso filato. E' un fiato costante che rende omogenea la frase. Poi andare su canzoni più complesse. Sulle note acute la respirazione corretta diviene più difficile ma fondamentale per emetterle.
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Alunno 10 risposte
Giulia 9 risposte

Elisabethe
Membro dal ottobre di 2023