Carlo 17 risposte
0
0
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Buongiorno, si riferisce in modo metaforico alle dinamiche di costruzione di quelle che io chiamo (nelle mie pubblicazioni) l'instrument-voix. Quindi questo concerto delinea il passaggio lungo e complesso che trasforma la voce in un vero e proprio strumento musicale. Se le interessano questi argomenti, le segnalo che alcune delle mie pubblicazioni sono in libero accesso online. Cordiali Saluti Dr Alessia R. Vitale, PhD in psicologia e pedagogia della Musica all'Università della Sorbona-Parigi Maître de conférences/Ricercatore universitario in Musica-Musicologia e in Scienze dell'Educazione, Professore di canto
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao. Felice di aiutarti. Quando si entra in una liuteria, si può osservare come viene costruito uno strumento in tutta la sua bellezza. In realtà , la nostra voce è già costruita, già noi la usiamo ogni giorno ....è la propriocezione che manca. Quindi, attraverso degli esercizi di consapevolezza e tanta dedizione, si può ottenere buoni risultati. Buona Musica Sempre!
Scrivere una risposta
0
0
0
voice lutherie it’s the care you take before singing with proper breathing technique. singing in the vowel breathing properly and singing a repertoire according with the person’s age. besides all that : a proper food intake, exercises and good night of sleeping, a daily study , a growing repertoire to reflect the improvements.
liuteria vocale è la cura che si pone prima di cantare con una corretta tecnica di respirazione. cantando nella vocale respirando correttamente e cantando un repertorio secondo l'età della persona. oltre a tutto ciò: una corretta assunzione di cibo, esercizi e buona notte di sonno, uno studio quotidiano, un repertorio in crescita per riflettere i miglioramenti.
Scrivere una risposta
0
0
0
Lorena Lindia
Insegnante Top
Ciao Sandra! Sono una docente di canto. In realtà si suole dire "liuteria" della voce per riferirsi, letteralmente, alla "costruzione della voce", cioè alla capacità, mediante lo studio e gli esercizi, di dare tono al proprio strumento (per l'appunto, il nostro timbro vocale), e fortificarlo, educarlo, per riuscire a utilizzarlo al meglio non solo nel cantato, ma anche nel parlato. Un abbraccio
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Alunno 10 risposte
Giulia 9 risposte

Sandra
Dati Verificati