Diluizioni

Fabio Tomaselli 1 risposta
Come preparo 10 ml di una soluzione acquosa di glucosio a conc. 100mg/ml da una soluzione acquosa di glucosio pari a 5.56 x 10-2 (10 alla meno 2) M ? Qualcuna sa svolgerla, vorrei capire se ho fatto il procedimento corretto. Saluti
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Alfredo Tifi
Insegnante Top
Una mole di glucosio pesa 180 grammi. Se nel litro della soluzione di partenza 0,0556 M ci sono 0,0556 moli di glucosio disciolto, ciascuna delle quali pesa 180 grammi, allora avrai una soluzione a 10,0 grammi al litro. Tale soluzione di partenza ha dunque una concentrazione di 10,0 milligrammi al millilitro: 10,0 mg/mL (fai 0,0556 mol/L x 180 g/mol = 10,0 g/L) . NON la puoi trasformare in una soluzione dieci volte PIU' CONCENTRATA (quella che devi preparare, a 100 mg/mL) tramite DILUIZIONE. Quando diluisci, la concentrazione diminuisce. Quindi dovrai evaporare fino a 10 mL una quantità di soluzione iniziale che contiene la quantità di glucosio prevista per i 10 millilitri di soluzione a 100 milligrammi al millilitro. Quantità che è evidentemente pari a 10 volte 100 milligrami, ossia 1000 milligrammi di glucosio. Se la tua soluzione di partenza contiene invece solo 10,0 mg al millilitro, dovrai prenderne 100 millilitri per arrivare ad avere i 1000 mg di glucosio (infatti 10 milligrammi di ogni millilitro ripetuti per 100 millilitri ti danno 10 x 100 = 1000 mg). CONCLUSIONE devi prendere 100 mL esatti di soluzione 0,0556 M iniziale ed evaporarli (evitando schizzi e fuoriuscite) fino a ridurre il volume a meno di 10 mL. Travasare tutto in un matraccio tarato da 10,00 mL, recuperare con qualche goccia di acqua distillata i residui del recipiente dove hai fatto l'evaporazione e aggiungere i lavaggi nel matraccio e infine aggiungere le gocce d'acqua per riportare il volume a 10,00 mL esatti, ossia al segno del matraccio. IN SINTESI: devi evaporare 100 mL di soluzione iniziale fino a farla diventare 10,0 mL esatti. Non perdere tempo con formule, matematiche e altre cose astratte. Fidati. Non devi diluire, ma concentrare. Non c'è altra soluzione che questa. E questa soluzione si ottiene pendando e ragionando sulle cose concrete non con le procedure matematiche e le formulette teoriche. Sempre che i dati che hai scritto erano giusti
Scrivere una risposta
0
Domande correlate