Qual è la differenza tra legame ionico e covalente?

Andrea 3 risposte
Salve! Potreste spiegarmi le differenze tra legame ionico e legame covalente? Grazie
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Ciao Andrea, dipende dalla differenza di elettronegatività dei due atomi coinvolti nel legame. Ti ricordo che l'elettronegatività è la forza che ha un atomo di attirare a sè gli elettroni di legame, di conseguenza un atomo più elettronegativo risulterà con una carica parzialmente negativa rispetto all'altro. Se vuoi saperne di più facciamo una lezione ;)
Scrivere una risposta
0
Nel legame ionico l'elettrone o gli elettroni sono ceduti dall'atomo meno elettronegativo a quello più elettronegativo (tipicamente si forma tra un metallo e non metallo). Nel legame covalente invece c'è condivisione di elettroni tra gli atomi che compongono la molecola (tipicamente tra non metalli).
Scrivere una risposta
0
Aurora Corti
Insegnante Top
Ciao, la differenza si basa sul concetto di elettronegatività. L'elettronegatività è la capacità di attrarre elettroni di legame ed è una informazione che puoi trovare facilmente sulla tavola periodica. Nel legame ionico la differenza di elettronegatività tra due atomi (quelli che si uniscono)è superiore a 1.7/1.9 (dipende dal libro di testo che usi) e in questo caso l'atomo più elettronegativo va a strappare gli elettroni di valenza a quello meno elettronegativo. In questo modo si ottengono un elemento con carica positiva (quello che ha ceduto l'elettrone) e uno con carica negativa e, essendo cariche opposte, si attraggono e formano il legame. Nel legame covalente la differenza di elettronegatività tra i due atomi che si uniscono va da 0 a 1.7/1.9 e possiamo distinguere: legame covalente puro (dove gli atomi ruoteranno per stesso identico tempo attorno ai due nuclei degli atomi che si sono legati. In questo caso la differenza di elettronegatività va da 0 a 0.4) e legame covalente polare. In questo caso c'è una differenza di elettronegatività sufficiente a far si che gli elettroni condivisi nel legame ruotino per più tempo attorno all'atomo più elettronegativo. esempi classici sono: per legame ionico NaCl, per legame covalente puro O2 e per legame covalente polare H2O
Scrivere una risposta
0
Domande correlate
Andrea
Membro dal giugno di 2020
© 2007 - 2024 Letuelezioni.it è un membro della famiglia GoStudent Mappa del sito: Insegnanti privati