Lucia 9 risposte
In economia, cosa si intende per avversione al rischio?
Carla
1 risposta
In che modo l'avversione al rischio influenza le decisioni?
0
0
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
L'avversione al rischio presuppone che un agente economico preferisca assicurarsi un premio certo rispetto al premio derivante da una variabile aleatoria. Per farti un esempio pratico, supponiamo che sul mercato vi siano due titoli:
- un titolo risk free, ad esempio uno zero cupon emesso sotto la pari con scadenza 1 anno, assumendo pari a zero il rischio di default della controparte e che tutti i rischi vari (mercato, cambio...) siano trascurabili
-un titolo con media dei rendimenti x e standard deviation u, e supponiamo che i rendimenti si distribuiscano su una normale
L'investitore avverso al rischio sceglierà l'investimento nel titolo risk free in quanto il valore atteso E, è certo e conosciuto. Mentre il titolo 2, essendo caratterizzato da rischio (definito dalla standard deviation: u), sarà tendenzialmente scartato dall'investitore avverso al rischio, vero che si conosce E(x), essendo il valore medio di una moltitudine di estrazioni, vero anche che la standard deviation ci suggerisce che vi siano scostamenti dalla media e quindi il premio dell'investitore non sarà certo ex-ante. A proposito di questo argomento, puoi trovare studi di finanza comportamentale, Kahneman descrive quanto le perdite siano molto più "dolorose" rispetto ad un eventuale euforia derivante dal profitto, ossia, quando perdi 1 euro sei in media due volte più scontento rispetto a quanto saresti euforico vincendone 1. Anche la psicologia ci aiuta a comprendere perchè vi è avversione al rischio, che ricorda, nella realtà risulta esser sempre una variabile soggettiva, che varia dunque da agente ad agente.
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate

Carla
Membro dal giugno di 2020