Che certificato bisogna avere per lavorare nell’europrogettazione?

Cris 6 risposte
Quali sono i certificati riconosciuti per lavorare come europrogettista? Bisogna per forza possederne uno?
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Stefi Oliva
Insegnante Top
Per diventare un europrogettista, è necessario possedere una formazione universitaria o una laurea triennale in ambito economico, giuridico, sociale, tecnico o umanistico. Occorre avere una buona conoscenza delle lingue straniere, in particolare dell'inglese
Scrivere una risposta
0
Per lavorare come Europrogettista bisogna essere laureati. La laurea che bisogna detenere è solitamente una laurea magistrale perché non sempre vengono accettate le Triennali poiché non sono speciallizzanti nel settore o posso essere accettate se vengono svolti Master specializzanti in Project Management. Laurea in Scienze Giuridiche ed Economiche, in Scienze Umanistiche e avere una conoscenza linguistica almeno B2 (Quadro Comune Europeo) della lingua inglese.
Scrivere una risposta
0
In realtà non è una professione ancora ben regolamentata, per cui fondamentalmente per legge non è necessario alcun titolo, attestato o certificazione, anche se certamente aiuta e dipende da in che tipo di realtà e con quali condizioni vorresti lavorare. A volte puoi trovare corsi di progettazione EU riconosciuti e totalmente finanziati proprio dai fondi su cui vorresti lavorare (io ho preso attestato con il corso DICA Europa). Potresti cominciare a cercare materiale sul web ed autoformarti (ce n'è tanto e valido) e lavorando a gettone per qualche associazione: cercano sempre menti fresche e con tempo libero che danno una mano; se i progetti che aiuti a scrivere passano, guadagni, altrimenti ti formi, entri nell'ambiente e ti eserciti. In bocca al lupo!
Scrivere una risposta
0
Barbara Ippedico
Necessario avere un'istruzione in ambito finanziario, politico e giuridico. Lauree in Economia e Commercio, Scienze Politiche e Giurisprudenza e un Master specifico in Europrogettazione. Indispensabili almeno due lingue.
Scrivere una risposta
0
Per lavorare nell'europrogettazione, non esiste un certificato specifico obbligatorio, ma ci sono diverse competenze e conoscenze che sono altamente raccomandate per avere successo in questo campo. Alcune di queste competenze includono: 1. Conoscenza delle istituzioni europee: Capire come funzionano le istituzioni dell'Unione Europea e come si prendono le decisioni è fondamentale per lavorare nell'europrogettazione. 2. Conoscenza dei finanziamenti europei: È importante comprendere i vari programmi di finanziamento dell'UE, come ad esempio Horizon Europe, Erasmus+ e altri fondi strutturali e di investimento. 3. Capacità di progettazione e gestione dei progetti: Questo include la capacità di scrivere proposte progettuali competitive, pianificare e gestire progetti, monitorare il progresso e garantire il rispetto dei requisiti. 4. Competenze linguistiche: L'inglese è spesso la lingua predominante nei documenti e nelle comunicazioni nell'ambito delle progettazioni europee, ma conoscere altre lingue dell'UE può essere un vantaggio. 5. Capacità di ricerca e analisi: È necessario essere in grado di raccogliere dati, analizzare informazioni e sviluppare soluzioni innovative per affrontare le sfide affrontate dai progetti. 6. Competenze comunicative: La comunicazione efficace è fondamentale per collaborare con partner provenienti da diverse parti d'Europa e per presentare risultati e progressi ai finanziatori e agli stakeholders. 7. Conoscenza dei settori tematici: A seconda del campo in cui si lavora, è importante avere una conoscenza approfondita dei temi trattati dai progetti (ad esempio ambiente, tecnologia, istruzione, ecc.). Anche se non c'è un certificato specifico richiesto, partecipare a corsi, workshop e formazioni relative all'europrogettazione può essere utile per acquisire le competenze necessarie e migliorare le prospettive di carriera in questo settore.
Scrivere una risposta
0
Cris
Membro dal dicembre di 2020