Lucia 9 risposte
Qual è la differenza tra azioni e obbligazioni?
Paola
19 risposte
Abbiamo toccato vagamente l'argomento a scuola, ma non sono sicuro di aver capito...
1
1
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Lino
Insegnante Top
Ciao Paola, comprare azioni (anche solo una) di un'azienda significa diventarne proprietari (si dice anche azionisti), comprare obbligazioni vuol dire che prestare denaro a qualcuno che in una tempo successivo dovrà restituirmelo insieme agli interessi.
Scrivere una risposta
2
2
0
Guido Acampora
Le azioni in una spa o sapa sono quote del capitale sociale diviso , appunto , in azioni. Chi le detiene è socio e ha diritto di voto in assemblea. Può guadagnare dal buon andamento della società e/o dai dividendi. Le obbligazioni sono un titolo di debito che non conferisce la qualità di socio, chi le detiene è solamente creditore nei confronti della società.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Paola,
Le azioni sono quote di proprietà di una società di capitali, le obbligazioni sono una forma di finanziamento nei confronti dell’azienda. Chi le acquista in entrambi i casi riceve un “guadagno” rappresentato dall’utile nel caso delle azioni, dagli interessi attivi nel caso delle obbligazioni.
Scrivere una risposta
0
0
0
Le azioni sono quote di capitale sociale, quindi conferiscono al possessore la qualità di socio, mentre le obbligazioni sono debiti e quindi il possessore risulta creditore nei confronti della società emittente
Scrivere una risposta
0
0
0
Matteo
Le azioni sono titoli che rappresentano diritti di partecipazione all’attività d’impresa, comprendendo, ad esempio, il diritto di voto, di impugnativa, di recesso. Sono pertanto titoli rappresentativi del capitale sociale di un’impresa e il capitale versato dall’acquirente non ha obbligo di restituzione, in quanto capitale di rischio (i titolari dell’azione verranno soddisfatti in via residuale solo quando ci sono eventuali dividendi distribuibili e l’assemblea dei soci delibera la distribuzione.
Le obbligazioni sono titoli di credito per il possessore, titoli di debito per l’emittente. Sono degli strumenti emessi dalle imprese per finanziarsi ed hanno una scadenza prefissata. Possono prevedere il rimborso in un’unica soluzione oppure con lo stacco di cedole periodico, contestualmente al pagamento di un tasso di interesse per remunerare il datore di fondi.
Se ti è tornato utile il mio chiarimento non esitare a contattarmi
Scrivere una risposta
0
0
0
Le azioni sono il capitale sociale delle aziende, comprando azioni si diventa quindi in misura proporzionale alla quota rappresentata soci delle societa' emittente, si partecipa quindi al capitale di rischio.
Le obbligazioni sono invece titoli che rappresentano veri e propri prestiti ovvero titoli di debito, la sottoscrizione di obbligazioni comporta quindi un finanziamento che l'acquirente effettua nei confronti dell'emittente remunerato sulla base di un tasso previsto all'emissione.
Scrivere una risposta
0
0
0
L'azionista è comproprietario della società, l'obbligazionista è solo un creditore della stessa; per maggiori chiarimenti può contattarmi.
A presto
Luciano
Scrivere una risposta
0
0
0
La differenza è sostanziale, in un caso (AZIONE) trattasi di titolo di proprietà che attribuisce al titolare dell'Azione/i (Azionista) Diritti&Doveri: A) una parte del Patrimonio dell'Azienda, nonché in presenza di risultato d'esercizio positivo, B) un "Dividendo", oppure C) l'opzione di partecipare a futuri aumenti di Capitale Sociale; D) veder diminuito il valore dell'azione nel caso in cui l'Azienda incorra in risultati d'esercizio negativi che intacchino il Capitale Sociale. In altri termini il Valore e la remunerazione che deriva dalla sua titolarietà è variabile in relazione ai risultati della Gestione.
L'Obbligazione invece trattasi di titolo di credito che attribuisce al titolare dell'Obbligazione/i (Obbligazionista) il Diritto a ricevere una remunerazione, pertanto è da considerarsi un debito che l'Azienda ha nei confronti dell'Obbligazionista. La remunerazione (e la sua cadenza, di solito è: Semestrale, Annuale oppure anche trimestrale!) è stabilità dal Regolamento del Prestito, Obbligazionario (P.O.) [che tra l'altro prevede: Durata, tasso d'interesse, cadenza delle cedole, eventuali parametri di Indicizzazione ed eventuale rimborso anticipato) e può essere regolata con cedole fisse o variabili.
In ultima analisi possiamo dire che l'Obbligazione garantisce una remunerazione CERTA, mentre l'Azione ha una remunerazione INCERTA che deriva dal risultato che la Gestione ha determinato.
Infine nel caso di difficoltà dell'azienda (o meglio di Liquidazione dell'Azienda) gli Obbligazionisti verranno soddisfatti prima degli Azionisti.
Scrivere una risposta
0
0
0
Le azioni sono quote di partecipazione al capitale sociale aziendale, mentre le obbligazioni sono quote di prestito emesse sul mercato per ottenere finanziamenti. Le azioni sono a rendimento variabile, le obbligazioni a rendimento fisso.
Scrivere una risposta
0
0
0
Carlo Panebianco
Insegnante Top
Entrambi sono titoli emessi dalle Società per azioni. Le azioni rappresentano quote di partecipazione al capitale sociale e quindi l’azionista diventa socio e partecipa nel bene e nel male alle vicende sociali. Attraverso l’emissione di azioni la società si ricapitalizza ed entra in possesso dei capitali necessari a nuove iniziative imprenditoriali.
Le obbligazioni rappresentano quote del prestito obbligazionario che la Società ha emesso. Pertanto l’obbligazionista è creditore della Società.
Scrivere una risposta
0
0
0
l'azione é un certificato di proprietà, sei compropietario di una società,
l'oobligazione é un titolo di credito che incorpora un debito di una società o ente pubblico, nazionale o sovranazionale
Scrivere una risposta
0
0
0
Le azioni e le obbligazioni sono due tipi di strumenti finanziari che rappresentano forme diverse di investimento e proprietà.
Azioni:
- Proprietà: Acquistando un'azione, diventi proprietario di una parte dell'azienda.
- Rendimento: Puoi guadagnare attraverso i dividendi (parte degli utili distribuita agli azionisti) e l'aumento del valore dell'azione.
- Rischio: Maggiore rischio, poiché il valore delle azioni può fluttuare significativamente a causa delle performance aziendali e delle condizioni di mercato.
- Diritti: Gli azionisti spesso hanno diritto di voto nelle decisioni aziendali.
Obbligazioni:
- Debito: Acquistando un'obbligazione, presti denaro all'emittente (azienda o governo) in cambio di interessi periodici e del rimborso del capitale a scadenza.
- Rendimento: Guadagni attraverso i pagamenti degli interessi (cedole) e il rimborso del capitale a scadenza.
- Rischio: Generalmente, minor rischio rispetto alle azioni, ma può variare in base all'affidabilità creditizia dell'emittente.
- Diritti: Gli obbligazionisti non hanno diritti di voto ma sono prioritari nel recupero dei crediti in caso di fallimento dell'emittente.
In sintesi, le azioni rappresentano una quota di proprietà in un'azienda con potenziali guadagni e rischi più elevati, mentre le obbligazioni sono prestiti all'emittente con rendimenti e rischi generalmente più bassi.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Paola, la differenza tra azioni e obbligazioni in poche parole è la seguente:
Se compri delle azioni di una società, diventi azionista di quella società (ovvero proprietario di una parte della società insieme agli altri azionisti), quindi avrai per esempio diritto a percepire una parte degli utili.
Se compri un’obbligazione, non sarai proprietario di una parte della società ma sarai finanziatore della stessa e la società ad una certa scadenza dovrà rimborsarti ciò che tu gli hai “prestato” comprando l’ obbligazione.
Scrivere una risposta
0
0
0
La differenza principale tra i due titoli è che le azioni rappresentano il patrimonio della società emittente, mentre le obbligazioni rappresentano la partecipazione dell'investitore ad un prestito concesso alla società emittente. Quindi le azioni danno un rendimento legato ai risultati economici aziendali della società emittente, mentre le obbligazioni danno un rendimento, fisso o variabile, stabilito a priori dalla società emittente, che funge da interesse da pagare per il prestito ricevuto.
Scrivere una risposta
0
0
0
Maristella De Silvestri
Insegnante Top
Le obbligazioni e le azioni sono differenti tipi di investimento con diversi livelli di rischio, liquidità e molti altri fattori. Semplificando, la diversità fondamentale: l’acquirente di un'azione diventa un'azionista di una società, quindi un socio: l’acquirente di un'obbligazione diventa un'obbligazionista di una società, quindi un creditore.
• Le azioni sono titoli finanziari rappresentativi di una quota della proprietà di una società per azioni. (rischio più elevato)
• Le obbligazioni sono dei titoli di credito che rappresentano un prestito all’azienda emettitrice che, in cambio, si impegna a restituirlo alla scadenza concordata e a pagare degli interessi a tasso fisso o variabile (rischio meno elevato)
Scrivere una risposta
0
0
0
ciao Paola la risposta alla tua domanda è molto semplice anche se adesso ti darò un breve input per capirne solo le fondamenta teoriche . Azioni ed obbligazioni sono due tipi diversi che ha un impresa per ricevere liquidità e quindi finanziarsi da altre persone o altre aziende . Acquistando un azione si acquista una frazione di societa che comprende diritti di credito(dividendi) e diritti amministrativi (tra gli altri il diritto di voto in assemblea). Acquistando un obbligazione invece si fa un prestito all'impresa o emittente governativo che lo ha emesso che ripromette di ridarti indietro i soldi piu un qualcosa per remunerare il tempo e il rischio del prestito. Mi scuso se il linguaggio è poco tecnico ho cercato di essere chiaro non sapendo se vai all'universita o alle superiori
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate

Paola
Membro dal giugno di 2020